GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] consigli e le loro determinazioni gli sforzi messi in atto dai rettori veneziani per conservare a Venezia quelle località; 1346 fu infatti eletto conte di Arbe, l'ultimo incarico pubblico riportato dalle fonti.
Morì durante l'estate del 1348, forse ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 25 sett. 1449 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi.
Apparteneva a una famiglia presente ab antiquo nel ceto [...] degli Ufficiali del Monte; questi, che governavano il debito pubblico, dovevano entrare in carica a partire dal 1 marzo 1513 14 febbr. 1516; a questa data risale infatti un atto notarile con cui il fratello Filippo assumeva la tutela dei nipoti ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] 'appellativo dominus). E, più significativamente, già nell'atto di sottomissione della Repubblica a Luigi XII, firmato le rivendicazioni popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva sempre più tesa (il 18 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] il più anziano del casato. Un atto della cancelleria vescovile rinvenuto da Christine Meek IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, p. 51; C. Meek, Il debito pubblico nella storia finanziaria di Lucca nel XIV secolo, in Actum Luce, III (1974), pp ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] fosse "dato un cenno, detta una parola, fatto un atto capace di calmare l'eccitamento". Secondo il B. ormai ricordi del passato. Mori a Firenze il 19 ott. 1876.
Il B. pubblicò un opuscolo su Livorno e il suo porto franco considerato nel presente e ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] della sua attività. Nel 1371 fu tra i testimoni di un atto con il quale Francesco Vivaldi fondò un "moltiplico" per estinguere il debito pubblico; il 21 nov. 1373 fu presente all'atto di redenzione del mutuo della Maona vecchia di Scio; nel 1374 ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] Intanto anche i canonici della Scala avevano fatto atto di sottomissione.
Questa volta la pace fu ), pp.241-280 C 409-462; Id., La Bolla "In coena Domini" e la sua pubblicazione a Milano nel 1568, ibid., LIV (1927), pp. 381-400; L. v. Pastor, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] ad avere le funzioni di palazzo del Comune e di tribunale pubblico e fosse ad arbitrio del re Ladislao stabilire chi vi potesse giugno era di nuovo a Napoli dove presenziava a corte ad un atto in favore di Antonio de Sangro.
Tornò a Roma con molti ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Vindex Neapolitanae nobilitatis… e nel 1655 F. Ughelli pubblicò a Roma la sua traduzione in volgare dell'opera di testimone, accanto a Caracciolo, Marino Tomacelli e Iacopo Sannazaro, dell'atto di donazione con cui il 4 giugno 1505 la figlia di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] prendere la carica in una città in cui l'ordine pubblico era stato turbato dall'aggressione al precedente podestà da parte da Uguccione Della Faggiuola. Nel novembre era presente all'atto di pace steso fra lo stesso Comune fiorentino e quello ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...