MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] collana "Biblioteca Sansoniana straniera" (1920-27) e avviò la pubblicazione delle sue traduzioni, con l'uscita di Le elegie, le dalla sua opera di traduttore di Goethe. Ultimo eclatante atto di una schermaglia iniziata già negli anni della guerra, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] di aprire a Roma le "scuole normali", affidandone la direzione ai religiosi delle Scuole pie.
L'ultimo atto del F. compreso nella Collezione di carte pubbliche porta la data del 17 maggio; il 22 giugno venne destituito insieme con altre autorità per ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] Beatricis civitatis Mediolani".
La nomina costituiva sicuramente un atto di omaggio che il duca, appena restaurato nei diffusione (attestata dalla presenza di numerosi manoscritti), fu infine pubblicata a Ginevra nel 1866 dai giuristi elvetici G.B. ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] diritto" che, fissando, con il valore di atto costituzionale, i principi generali del nuovo ordinamento, Congresso giuridico italiano. Atti, Roma 1932, pp. 135-76; Diritto pubblico e diritto privato nel nuovo sistema del diritto italiano, in Studi in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] a conclusione della missione, concesse al G. come atto di grande riconoscimento l'Ordine del Toson d'oro.
pp. 281-285, 291; M. Calore, Dai trionfi di un viceré al teatro pubblico. Feste e spettacoli dei Gonzaga di Guastalla, ibid., pp. 299-301, 305; ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Gravina
Mario Caravale
Nacque all'inizio del sec. XIV a Gravina e qui visse esercitando la professione di notaio.
L'unica fonte per la biografia di D. è la cronaca da lui stesso scritta [...] poco tempo la città: richiamate dal voivoda Stefano, lasciarono Gravina dopo aver ottenuto l'atto formale di soggezione di questa. D., nella sua qualità di pubblico notaio, rogò il documento. La partenza delle truppe ungheresi dette nuovo coraggio al ...
Leggi Tutto
GUASCO, Bartolomeo
Stefano Simoncini
Nacque sul finire del XIV secolo probabilmente a Genova, anche se non è da escludere un'origine alessandrina della sua famiglia attestata da un documento notarile [...] non riuscì nell'immediato a mettere in atto questi suoi propositi di evasione dall'ambiente dovette accontentarsi negli anni successivi di più umili occupazioni. Fu infatti pubblico maestro in alcuni Comuni del Piemonte: a Chieri (dalla fine del ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] gennaio 1653 all'aprile 1654. Nel 1654 la nomina cardinalizia fu pubblicata e l'I. fu ascritto a numerose congregazioni nelle quali svolse la scelta dell'I. derivò da una realistica presa d'atto del fatto che era ormai necessario pensare a nuove forme ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] che vide la collaborazione tra episcopato e potere pubblico nell'azione di riforma.
Fu probabilmente un processo risale l'ultima notizia che lo riguarda: si tratta di un atto nel quale nominava un procuratore per recuperare cinque casse di libri ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] estesa a tutto il territorio sabaudo.
In tema di ordine pubblico l'E. guardò con molta attenzione al fenomeno della diffusione sur ma vie, scritta dall'E. nel 1846, e l'atto di morte); Ibid., Archives historiques du diocèse, Registres de catholicité ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...