GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] mancò peraltro di accogliere i primi inviti ad assumere incarichi pubblici. Nel 1302 fu podestà a Piacenza, ma si trattò la città venne coinvolta in tutte le fasi dello scontro in atto, fino a conoscere pesanti crisi militari e finanziarie. Proprio in ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] di reprimere le opposìzioni, di ristabilire l'ordine pubblico, che continuò ad essere turbato da sommosse e della casata, potessero manovrare in modo da restaurare - magari con un atto di forza appoggiato dall'esterno - la loro signoria.
In realtà l ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] di intesa coi repubblicani stroncato dagli arresti di Villa Ruffi - criticò pubblicamente in una lettera del 24 ag. 1874 a La Favilla di Mantova dei volontari italiani si ridusse perciò ad un atto puramente simbolico di solidarietà. Più fortunata la ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] Valperga, protetto dal delfino, e per la controversia in atto a proposito di Cocconato, conteso da ambedue gli Stati. pace, come comunicava il C., finirono per prevalere. E dopo la pubblicazione della pace, il 2 febbraio ed il 25 apr. 1468, Galeazzo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] fratelli dovevano impegnarsi negli altri settori della vita pubblica: per questo appunto il C. aveva compiuto buste 10.836-10.838 e buste 11.130-11.131; in particolare l'atto di divisione della fraterna è Ibid., Notar., Atti, A. M. Piccini, busta ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Damiano
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Leonardo e di Selvaggia Salvago, nacque in Genova attorno alla metà del sec. XIV. Iniziò gli studi giuridici, senza trascurare però l'attività commerciale [...] una pace che tenesse neutrale il sovrano nel conflitto in atto tra Genova e Venezia: le trattative furono difficili, perché pp. 24, 407 s., 463; D. Gioffré, Il debito pubblico genovese, invent. delle compere anteriori a San Giorgio o non consolidate ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] quali lasciò oltre 190.000 ducati in titoli di debito pubblico veneziano, destinò una somma cospicua anche al D., 60 Guillielmus de la Scala civis et habitator Veneciarum", presenziò ad un atto nel monastero di S. Mattia di Murano. Si trovava a ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] legittime, venne costituita in luogo di esse una Giunta di pubblica sicurezza, presieduta dal marchese di San Giuliano, della quale questo inserito nella commissione incaricata di preparare l'atto di convocazione del Parlamento (20-24 febbraio). ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] 26 apr. 1482 compare come destinatario di un atto di donazione di alcuni immobili, assieme alla moglie ; 4, pp. 109-19; 5, pp. 141-48; lo stesso De Antonis pubblicò il testo in un opuscolo (di 150 esemplari numerati) con il titolo Memoriale di Paolo ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] più importanti sul tema dell'ordine pubblico, come quelli sul domicilio coatto e sulla Pubblica Sicurezza.
Nel giugno del 1894 difese bilancio degli Esteri, ne segnalò le provocazioni, messe in atto ai confini, e le mire espansionistiche. In altri ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...