CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] egli rientrò al servizio del principe come testimonia un atto del 20 dello stesso mese, che contiene. il lomb., XVI (1889), pp. 679-687 (con i regesti dei soli atti pubblici); Id., Nuovidocum. viscontei tratti dall'arch. notarile di Pavia, ibid., pp ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] il M. si occupò ancora a lungo della zona Argentina, pubblicando ricerche sull'argomento fino a tarda età (Le trasformazioni medievali dell l'Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale (atto definitivo di costituzione, 29 apr. 1953; dal 1974 ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] di Carlo VI e quello della propria patria, che da tale atto sarebbe rimasta oltremodo danneggiata, "sì perché perderebbe il nome e temporale della sede apostolica nel ducato di Parma e Piacenza pubblicata in Roma l'anno 1720 e sopra la dissertazione ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] sett. 1864, il giorno successivo alla firma, e pubblicò la notizia sull'Opinione, pur tacendo del protocollo segreto l'avvocato I. Tibaldi ed il marchese P. Peverelli. Tale atto fu provocato da divergenze sulla conduzione del quotidiano; a metà giugno ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] per la nuova Consulta cisalpina e la cattedra di economia pubblica nell'Università di Pavia (22-23 giugno 1800). Alla fine periodo di tempo, poi a vita. Con questo estremo atto di arbitrio, Francesco IV intese consumare la propria personale vendetta ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] risultati soddisfacenti gli studi a Modena presso il liceo pubblico di S. Bartolomeo, diciottenne si arruolò volontario dava testimonianza nelle memorie autobiografiche in terza persona: "Quest'atto è tanto più generoso e mirabile in quelli che l' ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] movimento operaío, oltre a costituire un vero e proprio atto di accusa contro la borghesia. In essa egli fece l , Roma 1895. Fu autore di numerosi articoli sociologici e politici, pubblicati in quotidiani e periodici come l'Avanti!, La Tribuna, L'Ora ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] , non a caso messo alla berlina da una vignetta pubblicata su Il Don Pirlone del 28 febbraio 1849.
Al storica del Risorgimento, XIII (1936), 3, pp. 312-368; R. Lefevre, L’atto di nascita del «Don Pirlone», in Strenna dei romanisti, XII (1955), pp. 240 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] fu costretto anche ad occuparsi del mantenimento dell'ordine pubblico nella città e nel distretto di Ventimiglia, dove molti vedova di Facino Cane, aveva sposato Filippo Maria Visconti.
Da un atto del 1401 risulta che il D. era cognato di Pietro Balbo ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] liberale che avevano contraddistinto i suoi primi passi di pubblicista.
Gravi problemi di salute afflissero gli ultimi anni di e in particolare il testamento del 7 ott. 1877 e un atto notarile datato Roma, 14 nov. 1881, con le nuove disposizioni ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...