DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] Marsiglia, Carlo Cassaut, e il suo luogotenente avevano fatto atto di deffizione alla Spagna. Il re di Francia, Enrico IV prestigio per la Spagna: la concessione del decreto imperiale, pubblicato subito dopo la pace di Ratisbona, con cui si conferiva ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] 40, incaricato "ad lecturam extraordinariam Digesti Novi et Infortiati"; da un atto del 22 ott. 1439 risulta che in quella data il G., letterario gli permise infatti di considerare argomenti di diritto pubblico, privato, in materia di feudi e nel ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] dopo la strage compiuta durante l'assedio del palazzo pubblico, sede del governo, convocò il Consiglio generale, che Fano, con un grosso contingente di truppe allo scopo di mettere in atto il piano che già da tempo aveva concepito: quello, cioè, di ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] nel 1792 per quella di storia naturale, sempre senza esito.
Pubblicò allora la traduzione di un'opera del 1757 di F.-A.- seguito a una polemica con Vittorio Barzoni, autore di un feroce atto d'accusa contro l'operato dei Francesi in Italia, al quale ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] Dietro pagamento di un'ammenda per i danni causati dall'iniziativa armata, Malatesta Antico e il M., fatto pubblicoatto di sottomissione al legato, ottennero dalla Chiesa il riconoscimento ufficiale del proprio dominio che, estendendosi su tutto il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] la durata: l'unica fonte di cui disponiamo, l'atto pontificio che, in vista dell'evangelizzazione degli Slavi, promuove e cattiva amministrazione del papa che a Roma erano di pubblico dominio. A questo si aggiunse che i legati pontifici che ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di scrivere decine di libri, per di più destinati a incontrare successo di pubblico.
Quel che è certo è che nel 1630 il G. si era ottenere gli emolumenti convenuti con il governo svedese all'atto dell'abdicazione, ma non interamente corrisposti; a ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] legge del garibetto (1547), il controllo di parte delle cariche pubbliche di fronte alle pretese dei "nuovi", che le precedenti leggi mille scuse si poté, in tal modo, rinviare questo atto, placando il "popolo" anche con opportune elargizioni di ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di fronte al nuovo podestà Pietro Matteo Doria. Quest'ultimo atto ha un'importanza particolare: redatt o in prima persona, sue figlie a Genova al fine di suggellare un'alleanza pubblica) e determinò la rottura della tregua. La malattia di Luchetto ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] ai notabili di abbandonare la città per motivi di ordine pubblico, scappò con i figli a Ostia, da dove raggiunse , che la M. aveva inseguito fin dal 1525, e fu il primo atto di un bellum diplomaticum che la oppose al marito fino al 1546. Se ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...