Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] lo stesso anno. Nel 1297 Bonifacio VIII con l’Atto di infeudazione concedeva a Giacomo II d'Aragona il regno alcune iniziative importanti per lo sviluppo di C. (illuminazione pubblica, istituzione di un servizio postale con Genova, costruzione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] dal pesante tentativo di russificazione messo in atto dall’URSS. Il prevalere di un nazionalismo lettone-tedesco e una grammatica lettone in lingua tedesca; H. Adolphy pubblicò una grammatica che servì da modello ai suoi successori per oltre un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] ’), conclusa nel 1971 con l’espulsione dei guerriglieri palestinesi, atto che lasciò la G. isolata nel mondo arabo. Nel nuovo governo. Nel periodo successivo l'aumento del debito pubblico ha costretto il nuovo esecutivo a varare una serie di ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] ° sec. in poi in cui sono raffigurati e descritti stemmi pubblici o privati (fra i più antichi: il Codice padovano Capodilista numerosi gli stemmi papali scolpiti sulle fontane romane, come atto di omaggio e devozione verso il committente dell’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] quasi una monoproduzione) ha portato il paese a un rapido indebitamento e le politiche di contenimento della spesa pubblica messe in atto hanno causato un aggravamento delle condizioni di vita della popolazione. Il reddito per abitante è oggi tra i ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] progressivo mutamento del rapporto tra artista, committente e pubblico e agli albori del mercato di opere d’arte dalla banca concessi alla propria clientela e quindi il rischio in atto, anche indiretto.
Fotografia
Si definisce tempo o durata di e. ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] ).
La P. di Stato, istituita nel 1852 come Corpo delle guardie di pubblica sicurezza, è stata riformata dalla l. 121/1981 che ha attribuito a essa indagini penali nonché la natura di atto amministrativo discrezionale, essendo rimessa alla valutazione ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] di Assemblea nazionale costituente (9 luglio 1789). Fu l'atto d'inizio della rivoluzione politica: i deputati dei tre tassazione proporzionale ai redditi. Per far fronte al debito pubblico, le proprietà della Chiesa vennero messe a disposizione del ...
Leggi Tutto
negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] allo scoperto negli anni Sessanta. Negli Stati Uniti fu pubblicato nel 1976 il libro La menzogna del ventesimo secolo, di evidenziare le strategie antiscientifiche e retoriche messe in atto da Irving per dare credibilità accademica alle proprie tesi ...
Leggi Tutto
inizio 20°), che si estende per circa 3 km in direzione est-ovest, collega il Campidoglio al Lincoln Memorial, attraverso la meta intermedia dell’obelisco del Washington Monument: un percorso rettilineo [...] (dal 1897 con una sede propria, aperta al pubblico dal 1950). Architettonicamente rilevanti anche le sedi delle varie e i rappresentanti delle isole Hawaii, i quali firmarono l’atto di annessione delle loro isole alla repubblica federale.
Nel 1903, ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...