PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] l'Action Populaire. Ma era troppo tardi: l'intossicazione era in atto e le menti non erano più in grado di accogliere queste parole prova che il clima non è più lo stesso. La pubblicazione della lettera del cardinal Pizzardo (1959) con cui si ordinava ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] per il quinquennio futuro. Un caso solenne di voto pubblico sciolto in anticipo e quindi di più efficace valore costrittorio per timore grave ed ingiusto è nullo di diritto. Il voto è un atto di culto a Dio, perché l'uomo lo emette, e contrae l ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] al citato Accordo riguardo all'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, che è stata attuata con d.P.R. 14 dicembre secondo le norme del diritto canonico" attraverso l'atto di trascrizione. La trascrizione tardiva (oltre i 5 ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] provata con l'uso di tanti secoli nella Chiesa, nelle pubbliche lezioni, dispute, prediche, ritengasi per autentica e nessuno a illustrazione di questo tanto discusso decreto.
1. Con quell'atto il Concilio non toccò punto il valore e l'uso dei ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] state addette, nel primo periodo della loro esistenza, al focolare pubblico del Palatino, dedicato alla dea Caca, e siano passate poi richiedeva alle vestali, ma anche purità spirituale: ogni atto di vanità era in esse gravemente riprovato ed era ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] la chiesa vecchio-cattolica fu benevolmente tollerata senza pubblico riconoscimento fino alla morte del Döllinger, e le indulgenze e si è sostituito alla confessione auricolare un atto di penitenza collettivo, è stato abolito il celibato dei preti ...
Leggi Tutto
VINET, Alexandre-Rodolphe
Pio Paschini
Nato a Ouchy presso Losanna il 17 giugno 1797 da padre di religione riformata, morto il 10 maggio 1847. A vent'anni fu chiamato a Basilea a insegnare lingua e [...] . In questo momento cominciò anche la sua attività di pubblicista con la quale intendeva mantenersi fuori della chiesa ufficiale, della chiesa indipendente del cantone di Vaud; per questo atto nel dicembre 1846 perdette la cattedra di Losanna. Si ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] che vengono date poi da masticare alle fanciulle. In pubblico i capi del villaggio masticano un bolo di betel aromatizzato deve conferire all'oggetto il suo significato simbolico con un atto di identificazione, stabilendo chi o cosa esso è destinato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] lo obbligò più stabilmente a Como ove ricoprì anche funzioni pubbliche, quale quella, puramente onorifica, di comandante di una coorte a mostrarsi irritato, si dispose allora a un significativo atto di avvicinamento: nell'aprile 1683, un nuovo nunzio ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Sede nella sua contrapposizione al processo di modernizzazione in atto in gran parte dell'Europa. In tal senso Leone XII che lo riservò in pectore il 21 marzo 1825 e lo pubblicò il 13 marzo 1826. Infine, come vertice della carriera, la prefettura di ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...