Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] considerare l’origine della vita come un miracolo, un atto che non era in potere dell’uomo indagare così come dei «Regi Gabinetti di macchine di Fisica sperimentale» e «Pubblico Professore Ordinario di fisica nell’Università di Pisa» (Fontana a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] mendeliana si rivelò funzionale a un processo già in atto, di natura socioeconomica: essa affiancò lo sviluppo della da carne e da pelliccia.
I primi manuali di settore furono pubblicati in Italia subito dopo il primo conflitto mondiale, da Maiocco ( ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] nuovi da adulte e prendevano parte a una festa pubblica. I maschi oltre a digiunare dovevano svolgere alcune pratiche erano sacrificati per il benessere dell'Impero. Persino durante l'atto di esecuzione era essenziale che i corpi delle vittime non ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] Bassi sono stati il primo Paese al mondo ad averla riconosciuta come atto legale. La legge è entrata in vigore il 1° aprile 2001, con grande partecipazione da parte dei media e dell’opinione pubblica. La sua richiesta non fu accolta ed egli decise di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] colera (di cui era in corso un'epidemia in quell'anno) furono pubblicate nel 1849 due opere elaborate in ambiente vicino a Farr, dovute ai già elimina la causa una volta che la malattia è in atto. La batteriologia che cerca la causa in laboratorio è ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] ben compresa dagli stessi medici non specialisti, e ancor meno dal pubblico.
Lo stato vegetativo
L'individuo in stato vegetativo (SV) appare si presenti, senza riuscire a mettere in atto alcuna intenzione. Il danno anatomico sottostante interessa la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] in ogni ḥammām, o 'bagno di vapore', erano a disposizione del pubblico un barbiere e un cerusico o un flebotomo, e molte volte il delle emorroidi era una procedura molto antica messa in atto per risolvere un fastidioso problema assai diffuso, sia ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] Florencia" come è indicato il 17 ott. 1295 in un atto di acquisto di beni rurali da parte del figlio Liuzzo, che 3, cc. 35v-36v. I consilia 5, 12, 15, 17-19 sono pubblicati in B. Vonderlage, Consilien des Mondino dei Liuzzi aus Bologna, Leipzig 1922; ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] scuole, biblioteche, fontane, grandi opere idrauliche, ponti, caravanserragli e ospedali. La costruzione di queste opere pubbliche era un atto privato e volontario di sovrani e nobili, possibile solo nei periodi di prosperità economica; un declino ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] accese, non solo nell'ambito degli studi bioetici. L'opinione pubblica si è spesso divisa su casi estremi, che vengono anche scelte di fine vita
Dal punto di vista etico, l'atto eutanasico viene valutato in relazione a due elementi: la presenza ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...