Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] . Che cosa s’intende per titolare della chiave? Titolare è il soggetto cui la chiave pubblica è stipulativamente attribuita; intitolazione è l’atto attributivo di codesta titolarità. Gli artt. 26 e sgg. del CAD istituiscono i cosiddetti certificatori ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto, ovvero essere peraltro, all’eliminazione radicale di una di esse» (Pugliatti, S., Diritto pubblico e diritto privato, in Enc. dir., XII, Milano, 1964, 719 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] interruzioni, a voler dare per esaustivi i documenti pubblicati dal Cannavale, che però esaustivi non sono, dato presidente della Sommaria da re Ferrante; si conserva ancora la trascrizione dell'atto di nomina del 6 maggio 1491 (Napoli, Arch. d. Soc. ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] 84 e ss., c.c., ovvero di un matrimonio canonico il cui atto di celebrazione sia stato trascritto ai sensi della l. 27.5.1929, n stato civile o al giudice tutelare o ad altro pubblico ufficiale.
Il riconoscimento può essere compiuto dai genitori ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] il medico debba illustrare i rischi prevedibili di un determinato atto medico (da ultimo, Cass., 4.2.2016, n. , in Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e pubblico, a cura di G. Santoro-Passarelli, Torino, 2014, 72 ss.; ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] determinati; al riguardo, possono farsi gli esempi della promessa al pubblico (art. 1989 c.c.), del legato obbligatorio a favore del secondo tipo, aventi ad oggetto il compimento di un atto traslativo. È il caso, ad esempio, dell’obbligo gravante ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] dei rappresentanti ove non possano attuarsi le disposizioni contenute nell’atto di fondazione, all’annullamento di delibere contrarie all’atto stesso, a norme imperative, all’ordine pubblico o al buon costume, fino alla nomina di un commissario ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] per mancanza o illiceità dei requisiti
Quali ulteriori cause di nullità dall’atto di autonomia, l’art. 1418, co. 2, c.c., contempla parametri del contrasto con norme imperative, principi di ordine pubblico e regole di buon costume (art. 1343 c.c ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] pluralità e la diversità degli interessi sottostanti all’atto d’autonomia, infatti, non si esauriscono a , in Tratt. Rescigno, XXI, 1987; Cheshire, Law of contract, 1986, pubblicato in Alpa, G.-Bessone, M., I contratti in generale, in Giur. sist ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] del cognome, l’ex marito può domandare la cessazione dell’atto lesivo e il risarcimento danni.
Gli effetti patrimoniali
L’assegno c.c., norma inserita dall’art. 55 d.lgs. n. 154/2013, pubblicato in G.U. 8.1.2014, n. 4 ed entrato in vigore a ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...