PIGNORAMENTO
Antonio Segni
. La legge italiana (art. 577 segg. cod. proc. civ.) chiama pignoramento l'atto col quale, nell'esecuzione mobiliare, si sottopongono al vincolo esecutivo i beni da espropriare, [...] 351-355) o determinati investimenti in titoli di stato, o enti pubblici (es., buoni postali fruttiferi: decr. min. 5 maggio 1930, le sue forme, il pignoramento ha carattere non di atto cautelare, ma di atto esecutivo, e che fa parte del processo di ...
Leggi Tutto
RICORSO
Enzo Capaccioli
. La parola r., nel linguaggio giuridico, significa in genere l'atto con cui il cittadino o altro soggetto (privato, ma anche pubblico) si rivolge a un'autorità per chiedere [...] di altre forme di giustizia nei confronti dei pubblici poteri, erano costretti, per far valere le loro . Il r. gerarchico è l'istanza con la quale s'impugna un atto amministrativo davanti a un'autorità superiore a quella che l'ha emanato, per ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] a ottenere autorizzazioni, ammissioni, e a valersi dei diritti relativi, il contenuto dell'atto amministrativo è rinunciabile o meno, secondoché per principî generali d'ordine pubblico sia rinunciabile, o meno, il diritto al quale si riferisce. Nelle ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846; III, 11, p. 759)
Giorgio Cannella
Confermato, qui, il significato comunemente attribuito all'espressione "legislazione sociale", già chiarito [...] nel periodo intercorrente dal giorno della richiesta delle pubblicazioni del suo matrimonio a un anno dopo la da parte del lavoratore della qualifica dallo stesso dichiarata all'atto della richiesta d'iscrizione nella lista di collocamento.
Garanzia ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] provata con l'uso di tanti secoli nella Chiesa, nelle pubbliche lezioni, dispute, prediche, ritengasi per autentica e nessuno a illustrazione di questo tanto discusso decreto.
1. Con quell'atto il Concilio non toccò punto il valore e l'uso dei ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] notevole ha la carica di vicario nel posteriore diritto pubblico germanico e italiano. Nella monarchia germanica, quando il re se anche fatta in perpetuo, poteva essere revocata per ogni atto di ribellione o di infedeltà verso l'impero.
Teoricamente, ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ
Emilio Crosa
. Diritti di libertà e delitti contro le libertà politiche (XXI, pp. 49 e 53). - Lo stato democratico riconosce all'uomo una somma di diritti che ne garantiscono l'esistenza morale [...] come le ispezioni per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali, debbono rispettare le norme comunicazione (art. 15). Solo l'autorità giudiziaria, e con atto motivato, potrà provvedere per casi singoli e con le garanzie di ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] competente a esercitare il potere di revisione attribuito al pubblico ministero dal codice di procedura penale.
Vi sarebbe da solo per questi ultimi la legge richiede la presenza di un atto invasivo, ma la Corte si è avvalsa della sua giurisprudenza ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] , o dopo la spedizione della causa a sentenza, prima della pubblicazione di quest'ultima) la perenzione non corre. Irrilevante è la . 340 cod. proc. civ.) senza che sia necessario un atto di parte o la pronuncia del giudice, la quale, quindi, ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] della libertà non era la disposizione mortis causa ma l'atto di manumissione inter vivos, che l'incaricato compiva. La , l'offendeva nell'onore maritale; quando avesse reso importanti servizî pubblici o fosse caduto in mani di ebreo.
Bibl.: Oltre la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...