OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] mobili avviene per la tradizione del loro possesso; quella dei beni immobili con la trascrizione dell'atto di cessione in pubblici registri.
c) Diritto delle obbligazioni: fu accettato con qualche eccezione il sistema del diritto romano codificato ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] delle persone, delle cose e dei servizi mediante i quali è posta in atto la partecipazione del mare al soddisfacimento degli umani bisogni. L'attività pubblica si svolge a tutelare l'esistenza della marina mercantile, a regolarne il funzionamento ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] stato contratto, purché sia stato trascritto (e all'uopo occorreranno le pubblicazioni, di regola anteriori alla celebrazione) sui registri dello stato civile, al cui ufficiale l'atto viene inviato dal parroco. La forma di celebrazione e la capacità ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] G. Agiicola nel suo De re metallica, scritto nel 1550 e pubblicato a Basilea nel 1556. Molte di queste macchine erano conosciute nell' sulla miniera quando non ne sia stata fatta menzione nell'atto di elargizione sovrana; che, infine, per i metalli ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] seguito da ricusazioni alternate. Questo tipo di tribunale, che sorse all'atto in cui la procedura privata contro i magistrati concussionarî si trasformava in pubblica persecuzione, e che presto fu esteso anche all'altro delitto tipico della ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 000).
Dal 1828 si è cominciato a distinguere in diritto pubblico gli Europei, gl'indigeni e gli stranieri orientali, questi i gruppi etnici). Una tale riforma di governo, già messa in atto per Giava che è divisa in provincie, si sta preparando ora ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] o altre irregolarità nell'esecuzione del contratto.
Per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate per atto della pubblica autorità, la base imponibile è costituita dall'indennizzo o dal prezzo (art. 13, lett. a).
Per il trasferimento ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] altro che il possesso sia "continuo, non interrotto, pacifico, pubblico, non equivoco e con l'animo di tenere la cosa la stessa ragione essa esige una pronta reazione contro l'atto illecito: pertanto il possessore spogliato non può più esercitare la ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] mirante a commettere genocidio; c) l'incitamento diretto e pubblico a commettere genocidi; d) il tentativo di genocidio; e Nei g. contemporanei si è registrata una costante: come 'ultimo atto' della propria esistenza, ogni autore di un g. si è ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] in cui essa possa ostacolare tentativi di mediazione o di pacificazione in atto. In tal modo, si è però sancito il potere di 99, 4° co.) oppure si tratti dell'ispezione di un luogo pubblico che non ne comporti la modificazione. Inoltre (art. 57, 3° ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...