PARLAMENTO (XXVI, p. 368)
Leopoldo ELIA
Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] . Nella 2ª legislatura entrambe le Camere, con atto bicamerale di carattere non legislativo, si accordarono per di non potere assimilare al testimone (terzo estraneo) la pubblica amministrazione, o meglio taluni suoi esponenti, qualora l'inchiesta ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Onorato Sepe
. Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] dalle mansioni effettivamente attribuite con l'atto di preposizione ed effettivamente svolte). In in Enc. del diritto, XX, Milano 1970; M. S. Giannini, Impiego pubblico: profili storici e teorici, ibid.; A. Taradel, La nuova dirigenza statale in ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] d'amministrazione dell'ente, può essere un atto tra vivi o una disposizione testamentaria.
Benché la capacità delle persone giuridiche non sia limitata ai soli diritti privati, potendosi avere anche i diritti pubblici (poiché le due capacità non sono ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ad altri amici o parenti come garanzia dell'autenticità dell'atto. Per impedire le alterazioni di un testamento si soleva fine delle disposizioni (art. 775); b) il testamento pubblico: è ricevuto da un notaio in presenza di quattro testimonî ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] degli Stati sovrani. I processi di globalizzazione, in atto su scala mondiale nei settori della politica, dell'economia fra singoli Stati, ma è considerato un affare pubblico che coinvolge l'intera comunità internazionale e può autorizzare ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] titolo venga sostituita, com'è consentito, da una girata autenticata da pubblico ufficiale (per es., notaio o agente di cambio), il trapasso dalle quali l'obbligazione è ricondotta a un semplice atto giuridico, o addirittura a un fatto processuale; ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] fatto illecito (v. in questa App.), ogni altro atto o fatto idoneo a produrre obbligazioni in conformità dell'ordinamento , ecc.). Dalla promessa al pubblico occorre ben distinguere la cosiddetta offeita al pubblico, regolata nell'art. 1336 del ...
Leggi Tutto
NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] n. 2602, per l'ordinamento dello stato civile) o l'amministrazione del pubblico ospizio a cui il fanciullo sia stato consegnato (art. 378 del cod. famiglie illustri o comunque note nel luogo dove l'atto di nascita si è formato.
Il diritto al nome ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (XXVII, p. 532)
Ferruccio PERGOLESI
In relazione al referendum istituzionale italiano del 2 giugno 1946, si pone la questione della natura giuridica del referendum e del plebiscito e della [...] persona; od anche il plebiscito sarebbe un atto complesso ed il referendum un atto semplice, nel senso che nel primo, il e la sua applicazione al regime parlamentare, in Rassegna di diritto pubblico, I, 1947; H. Kelsen, La démocratie, Parigi 1932; ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] topografico del Survey of India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazione di un Atlas of India in 177 fogli alla scala 1 : 253 . Il sacrificio supera la potenza degli dei, è un atto trascendente di magia, di forma estremamente complicata, nel quale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...