Fase del processo di espropriazione forzata in cui viene assegnato un bene, mobile o immobile, precedentemente pignorato, mediante vendita forzata svolta con la modalità dell’incanto. L’aggiudicazione [...] al maggior offerente tra quelli ammessi a partecipare all’asta pubblica, nel momento in cui, dopo la duplice enunciazione asta non avviene all’atto dell’aggiudicazione ma successivamente: nella vendita di beni mobili all’atto del pagamento del prezzo ...
Leggi Tutto
sfida Provocazione, atto che ha lo scopo di suscitare comunque una reazione da parte di altre persone.
Nel diritto pubblico medievale, le rappresaglie furono regolate da norme intese a determinarne l’esercizio. [...] Così, perché si facesse luogo alla rappresaglia, gli statuti cittadini talora esigevano che l’offeso mandasse al suo avversario, per mezzo di un messo, una s. (diffidantia), scritta da un notaio alla presenza ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Genova 1909 - ivi 1981); professore dal 1935, ha insegnato nelle università di Genova, di Perugia e di Roma. Deputato (1948-76), fu ministro senza portafoglio per la Riforma della burocrazia [...] 1963). Tra le opere principali ricordiamo: Le prestazioni obbligatorie in natura dei privati alle pubbliche amministrazioni (2 voll., 1934-35); L'atto amministrativo nei suoi elementi accidentali (1941); L'assemblea costituente (1945); Decentramento ...
Leggi Tutto
Interesse privato in atti d’ufficio
Abrogato dalla l. n. 86/1990, l’art. 324 c.p. configurava tale delitto nella condotta del pubblico ufficiale che, direttamente o per interposta persona, o con atti [...] simulati, prendeva un interesse privato in qualsiasi atto della pubblica amministrazione presso la quale esercitava il proprio ufficio. Il trattamento sanzionatorio prevedeva la reclusione e la multa. I fatti in precedenza ricompresi in questa ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681)
Giuseppe DOSI
Una commissione, nominata con decr. Ministero interni 21 marzo 1945, ha redatto un nuovo schema del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza che, previo esame [...] libertà personale non possono adottarsi se non per atto motivato della magistratura, conseguendone diversa disciplina del fermo 18 giugno 1931, n. 773, sullo stato di pericolo pubblico e di guerra sono state soppresse, con riserva dell'approvazione ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] all'uopo la notifica di un avviso contenente tutti gli estremi dell'atto.
L'istruttoria, come è noto, si svolge o nelle forme dell'istruzione sommaria (che viene espletata dal pubblico ministero e che si conclude o con la richiesta di archiviazione o ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] 'industria privata a fini commerciali. A seguito di questo atto, attraverso lo sviluppo di un sistema globale di n. zone del diritto e da produrre una fusione tra elementi privati e pubblici, fusione così intima, che, per lo più, non è possibile ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] che reggono la loro sottoposizione al CSM si estendono anche ai magistrati del pubblico ministero, ai quali il disposto del 2° co. dell'art. 101 non unica e di abbandonare il regime ora in atto, che vede affiancate a quelli dei giudici istituiti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] vittoria elettorale dell'Ulivo capeggiato da Prodi. Un tale atto rendeva in qualche modo, dopo il verdetto delle urne da settori come le poste, la sanità, gli autoferrotranvieri, il pubblico impiego. Una sfida d'altro genere al s. confederale fu ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] ammissione, deliberato, nel modo prestabilito dall'atto istitutivo dell'ente (di solito all' Organizzazioni Internazionali, Milano 1959; G. Cansacchi, Istituzioni di diritto internazionale pubblico, Torino 1960, p. 105 e seg.; M. Miele, Principî ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...