A questi rapporti di lavoro si applica la legislazione del luogo di occupazione. I lavoratori, dunque, sono sottoposti alla disciplina lavoristica dello Stato presso cui le proprie rappresentanze sono [...] base alla legislazione e alla contrattazione collettiva di diritto pubblico e privato, e regola in maniera unitaria, per lavoro, vengono mantenute le condizioni di miglior favore in atto. Per quanto riguarda la tutela previdenziale e assistenziale ( ...
Leggi Tutto
L’annullamento consegue all’anormalità di un atto amministrativo. In particolare, si usa distinguere l’annullamento su ricorso, risultante cioè dalla presentazione di un ricorso, amministrativo o giurisdizionale, [...] l’annullamento d’ufficio, consistente nel ritiro spontaneo da parte di una pubblica amministrazione di un atto amministrativo affetto da vizi di legittimità originari, e l’annullamento in sede di controllo (in particolare sugli atti amministrativi ...
Leggi Tutto
Per autorizzazione a procedere si intende un atto con cui determinati organi rimuovono un ostacolo alla prosecuzione dell’azione penale nei confronti di un determinato soggetto (art. 343 c.p.p.); essa [...] viene richiesta dal pubblico ministero (art. 344 c.p.p.). L’art. 313 c.p. individua una serie di reati in cui è (ad eccezione dei casi in cui il parlamentare sia stato colto nell’atto di commettere un reato per cui è previsto l’arresto in flagranza o ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] . I contratti incidono quindi in maniera diretta e immediata sul rapporto di lavoro, senza bisogno di alcun atto di ricezione da parte della pubblica amministrazione, ma la loro stipulazione è affidata al rapporto di forza negoziale che si viene a ...
Leggi Tutto
Sono una particolare categoria di società per azioni e, segnatamente, delle società per azioni “aperte”, quelle, cioè, che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio.
Per le società con titoli quotati [...] le variazioni, in modo che siano date al pubblico le comunicazioni necessarie ad assicurargli un’adeguata informazione sull . La società di revisione riceve l’incarico dall’atto costitutivo o, successivamente, dall’assemblea della società, sentito ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] e il d.lgs. n. 546/1993.
Nel 1997 il legislatore, preso atto che il processo di riforma era rimasto ancora incompiuto per alcuni aspetti, nell’ di riforma complessiva della struttura della Pubblica amministrazione, ha introdotto significative novità a ...
Leggi Tutto
ufficiale Qualifica e denominazione generica di persona incaricata di pubblico ufficio e del personale delle forze armate o dei corpi militarizzati, avente il grado da sottotenente (guardiamarina per la [...] denominazioni dei due gradi più elevati). U. giudiziario Pubblico u. ausiliario del giudice addetto all’Ufficio Notificazioni, ’u. giudiziario provvede alla notificazione degli atti giudiziari e dà atto dell’attività svolta mediante processo verbale. ...
Leggi Tutto
Capacità dell’atto amministrativo di imporsi unilateralmente; consiste nell’esplicazione di efficacia diretta e immediata dell’atto stesso nella sfera giuridica dei terzi, anche con l’eventuale impiego [...] provvedere all’esecuzione coattiva nei suoi confronti nelle ipotesi, secondo le modalità previste dalla legge.
Voci correlate
Atto amministrativo
Autotutela. Diritto amministrativo
Espropriazione per pubblica utilità
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Forma del reato consistente nel mancato adempimento di un determinato obbligo giuridico.
Omissione di atti d’ufficio. - Prevista e disciplinata dall’art. 328 c.p., tale reato si configura quando il pubblico [...] risponde per esporre le ragioni del ritardo. Bene giuridico di questa norma è il buon andamento della pubblica amministrazione. L’atto d’ufficio è quello che rientra nella competenza funzionale del soggetto attivo che è obbligato a compierlo; mentre ...
Leggi Tutto
Dichiarazione, per lo più a formula obbligata, dell’adesione di una persona o di una comunità a una determinata religione; spesso anche la solenne riconferma dell’adesione già avvenuta. In senso stretto, [...] Chiesa, e insieme dichiarare di voler nel futuro conservare inalterata la sua decisione. Spesso ha il carattere di un atto non solo pubblico ma ufficiale; in tal caso si fa mediante la ripetizione di una formula redatta o approvata dall’autorità ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...