Atti ai quali la legge subordina l’esercizio dell’azione penale in relazione a determinati reati per i quali non è riconosciuto il principio generale della procedibilità d’ufficio. Posto, infatti, l’esercizio [...] manifestazione di volontà proveniente da altri soggetti, pubblici o privati. In mancanza di tali condizioni possono d’ufficio (art. 341 c.p.p.).
Richiesta di procedimento. - Atto previsto e disciplinato dall'art. 342 c.p.p con cui il ministro ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, in atto esercitate da ministeri ed enti pubblici, e opera al servizio di tutte le amministrazioni pubbliche a livello nazionale, regionale e locale.
Le prime agenzie furono istituite a livello ...
Leggi Tutto
I conflitti di attribuzione, il cui giudizio spetta alla Corte costituzionale ai sensi dell’art. 134 Cost., sono di due diversi tipi: i conflitti tra poteri dello Stato (conflitti interorganici) e quelli [...] di quelli interorganici, il ricorso è soggetto al termine perentorio di sessanta giorni, che decorre dalla notificazione o dalla pubblicazione dell’atto, ovvero dalla sua avvenuta conoscenza (l. n. 87/1953).
Voci correlate
Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] pronunciata, delle parti e dei difensori, le conclusioni del pubblico ministero e delle parti, la concisa esposizione dello svolgimento sul quale la decisione è trascritta.
In quanto atto tipicamente decisorio la sentenza ha la funzione elettiva di ...
Leggi Tutto
Il concetto di autotutela nel diritto amministrativo fa riferimento al potere della pubblica amministrazione di annullare e revocare i provvedimenti amministrativi già adottati. Si distingue l’autotutela [...] degli interessi in gioco. Si distingue dall’atto meramente confermativo, con il quale l’amministrazione, ’efficacia. La convalida può adottarsi «sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole» (l. n. 241/1990, ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del riconoscimento degli effetti delle sentenze straniere è improntata ai principi della Convenzione di Bruxelles, promossa dalla Comunità Europea e conclusa [...] giurisdizionale. Diritto internazionale privato); b) l’atto introduttivo del giudizio sia stato portato a della sentenza straniera non siano contrari all’ordine pubblico (Ordine pubblico. Diritto internazionale privato).
Il controllo eventuale della ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] né in un atto di godimento (per es., proprietà gravata di usufrutto), né in un atto di disposizione (per della città o le ragioni dell’arte, della storia o della sanità pubblica); nonché nelle norme volte a dirimere i conflitti di proprietà (art. ...
Leggi Tutto
Fase del procedimento penale funzionale ad assicurare che un giudice (Giudice dell'udienza preliminare) controlli la legittimità e il merito della richiesta di rinvio a giudizio formulata dal pubblico [...] di almeno 10 giorni. Con la richiesta di rinvio a giudizio il pubblico ministero deve trasmettere il fascicolo delle indagini preliminari: da tale momento ogni ulteriore atto di indagine deve essere immediatamente reso noto alle parti e al giudice ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] giudice per le indagini preliminari o con la presentazione del decreto di citazione a giudizio da parte del pubblico ministero, nei casi tassativi in cui questo atto deve essere proposto, o con la richiesta di rinvio a giudizio nelle ipotesi in cui è ...
Leggi Tutto
Soggetto pubblico chiamato a esercitare la funzione giurisdizionale civile, ossia quell’attività consistente generalmente nella tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi o status (art. 2907 c.c.). [...] di cognizione, destinata a concludersi con un atto di accertamento (dotato dell’efficacia di giudicato) a fondamento della decisione solo le prove proposte dalle parti o dal pubblico ministero, salvi i casi in cui la legge ammette che il giudice ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...