La sentenza è il provvedimento con cui si conclude il processo amministrativo o una sua parte; infatti, l’art. 33, comma 1, lett. a) del codice del processo amministrativo (c.p.a.) prevede che il giudice [...] discussione; la decisione, immodificabile dopo la sua sottoscrizione, viene pubblicata tramite il deposito nella segreteria del tribunale e, infine, ). La sentenza di merito, invece, è l’atto conclusivo del processo con il quale il giudice si ...
Leggi Tutto
Diritto
V. del reato Persona offesa dal reato, titolare del bene protetto dalla singola fattispecie incriminatrice. Tale nozione fa riferimento al soggetto passivo, ovvero alla persona sulla quale ricade [...] per es., il sentimento del pudore nei delitti contro la moralità pubblica). La persona offesa, che resta tale per tutta la durata dai criteri sopra enunciati, la v. deve subire un atto di consacrazione: essa viene adornata, cosparsa o unta di ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] del 1983 sulla successione tra Stati nei beni, archivi e debiti pubblici (non ancora in vigore).
Per quanto concerne la successione nei che prevedono la cosiddetta notificazione di successione, atto attraverso cui la partecipazione del nuovo Stato ...
Leggi Tutto
Gli accordi amministrativi sono forme consensuali dell’esercizio della potestà amministrativa, istituzionalizzate dalla l. n. 241/1990 sul procedimento amministrativo e riformate dalla l. n. 80/2005. Sono [...] e alla giurisdizione previsti per gli accordi integrativi o sostitutivi.
Voci correlate
Accordo. Diritto civile
Accordo di programma
Atto amministrativo
Consorzi tra enti pubblici
Contratti della pubblica amministrazione
Procedimento amministrativo ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] fisica o contrarie alla legge, all’ordine pubblico o al buon costume. Sono generalmente considerati 2 e 13 sui diritti fondamentali e la libertà personale, rende lecito l’atto medico solo in presenza di un c. pieno, libero, consapevole e volontario ...
Leggi Tutto
Potere della pubblica amministrazione di adottare una decisione effettuando, in base alla legge, una scelta fondata sulla ponderazione di un interesse pubblico primario con interessi secondari, pubblici, [...] .
In primo luogo, le leggi hanno previsto procedimenti che la pubblica amministrazione è tenuta a seguire prima di adottare la scelta discrezionale e annullamento. Diritto amministrativo
Atto amministrativo
Autorizzazione. Diritto amministrativo
...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] della provincia, del sindaco e delle amministrazioni interessate, esso è approvato con un atto formale dell’autorità che lo ha promosso ed è pubblicato nel Bollettino ufficiale della regione. La vigilanza sull’esecuzione dell’accordi e gli eventuali ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo di sanatoria, che consente ai proprietari di costruzioni di sottrarsi, previo pagamento di somme a titolo di oblazione, oneri concessori, diritti e indennità risarcitorie, [...] al patrimonio comunale per immobili giudicati di prevalente interesse pubblico) e alle sanzioni penali per la punizione delle inosservanze Poiché il provvedimento di sanatoria riveste il carattere di atto dovuto, non potendo il Comune negarlo pure se ...
Leggi Tutto
La disapplicazione di un atto normativo è un potere che spetta a un qualsiasi giudice nel corso di un giudizio, ai fini della risoluzione di un’antinomia all’interno di un ordinamento giuridico (Criteri [...] all. E). Il giudice ordinario poteva allora solo disapplicare l’atto e non, invece, annullarlo, in virtù del principio della ha conferito la cognizione del rapporto di lavoro di pubblico impiego esclusivamente al giudice ordinario): a partire da ciò ...
Leggi Tutto
Il principio di imparzialità è esplicitamente affermato nell’art. 97 della Costituzione italiana. Esso rappresenta il principio fondamentale che deve guidare la pubblica amministrazione nell’esercizio [...] ogni discriminazione e arbitrio nell’attuazione dell’interesse pubblico. Il principio di imparzialità si esplicita, dunque, decisione amministrativa ogni carattere di arbitrarietà. L’atto amministrativo viziato da una delle figure sintomatiche ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...