CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] nel corso delle discussioni che avevano portato alla firma dell'atto, di decadenza del Borbone, si concluse con la estromissione pp. 18-28 della Guarnotta.
Mentre era in corso la pubblicazione delle Memorie il C. mise su un comitato democratico con l ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] famiglia, condividendo l’abitazione in via S. Cecilia con Atto Tigri, professore di anatomia (nonché fratello di Giuseppe) e sulla pronuncia della lingua greca in Italia, poi pubblicato col titolo La pronuncia della lingua greca esposta praticamente ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] giovanile per la poesia diede frutti non degni di ricordo (pubblicò a Roma una scelta di poesie nel 1891 o, successivamente Bologna 1903, poi in Saggi cit.) è stata considerata l'atto di nascita della modem "scienza del diritto processuale" italiana; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] il breve documento, che non fa parola sulla peste allora in atto.
Ballottato, ma non eletto savio del Consiglio il 12 marzo 1577 tra le due fazioni, con pesanti conseguenze sull'ordine pubblico, mentre si rendeva più urgente il rafforzamento del lato ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] hospicium in cappella di S. Marino di Porta Nova, un edificio atto a ospitare studenti e a svolgere lezioni e in cui con tutta atti per privati o quale addetto a un ufficio pubblico, nonostante il 7 agosto 1285 il Consiglio degli Ottocento ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] lotta armata, che riteneva una «stupida follia». Preso atto nel contempo del processo di distacco dal socialismo reale, negli anni Ottanta, attraverso una sistematica ricerca documentaria, pubblicò una serie di frammenti del carteggio di Labriola e ...
Leggi Tutto
sciopero
Aris Accornero
Astensione volontaria dal lavoro per protesta
«Fare sciopero» o «mettersi in sciopero» sono espressioni abbastanza comuni per dire che ci si rifiuta di fare una cosa o che si [...] colpo basso’, mentre per la legge rappresentava un atto di insubordinazione. Questa percezione dello sciopero come evento di lavoro – la controparte – è lo Stato, un ente pubblico, un’amministrazione locale. Non solo. Il malcontento per le politiche ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] ma dal contegno dello Stato riguardo all'atto compiuto dal privato. Successivamente, in un ag. 1950.
La Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale ha intrapreso la pubblicazione di una raccolta degli scritti dell'A. Il primo volume è uscito ...
Leggi Tutto
CASATI, Ettore
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavenna, nella provincia di Sondrio, il 24 marzo 1873 da Luca e da Valentina Lavanga. Laureatosi in giurisprudenza alla università di Milano, egli iniziò subito [...] Croce, che l'epurazione dovesse essere un vero e proprio "atto politico" (Croce, I, p. 325). In tale progetto giuridica, ma politica.
L'attività di magistrato e gli impegni pubblici degli ultimi anni della sua vita impedirono al C. di svolgere ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] risolversi né in un atto di godimento (per es., p. gravata di usufrutto), né in un atto di disposizione (per decoro della città o le ragioni dell’arte, della storia o della sanità pubblica); nonché nelle norme volte a dirimere i conflitti di p. (art. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...