CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] rivolto per un appoggio, e dal quale ricevette una lunga lettera, pubblicata in seguito nel primo numero del Giornale per l'abolizione della Mi vollero gettare tra i ferri vecchi quando era sempre atto a servire"; e ribadiva due anni dopo: "La salita ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] diritto romano, Roma 1956 (altre sezioni della stessa opera vennero pubblicate nel 1957); Imputabilita dell'inadempimento dell'obbligazione in diritto romano. Rischio contrattuale, atto illecito, negozio giuridico, ibid. 1959. Dell'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] la dottrina corrente, lo Stato si sia posto da sé (Il diritto pubblico italiano, cit., p. 93).
È evidente il travaglio del nostro giurista. per oggetto le rivoluzioni in atto» (p. 232), quasi un’incapacità dell’atto rivoluzionario in sé, in quanto ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] tractatus, dedicandolo al re di Spagna. L'opera venne poi pubblicata a Venezia nel 1563 da Francesco Portonariis da Trino ed ebbe politica di Emanuele Filiberto, e quella collaborazione ebbe un ultimo atto quando, nella seconda metà del 1575, il B. ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] per la definizione del fondamentale istituto di diritto pubblico delle regalie.
Dell'intervento per l'emanazione in essi espresse ebbero nel quadro del disegno politico messo in atto dall'imperatore. Il programma di governo formulato da Federico ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] in maniera coerente e precisa un vero e proprio atto di accusa contro il gesuitismo probabilistico e proprio il colonne dell'autorevole e diffusa Storia letteraria d'Italia, pubblicata a Venezia a partire dal 1750, divulgò al mondo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche
Alberto Cisterna
Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche
L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] della Consulta, con la quale si impone al pubblico ministero l’assolvimento di un cogente obbligo di motivazione autorizzazione all’utilizzazione, nei confronti del parlamentare stesso, di un atto già compiuto nei confronti di altro soggetto (art. 6) ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] e della loro diocesi.
Dopo aver preso atto della documentazione ed aver ascoltato ben centonovantasci testimoni , pp. 441 ss.; P. S. Leicht, Storia del diritto italiano, II, Diritto pubblico, Milano 1940, p. 193; Id., Idem, I, Le Fonti, Milano 1943, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pellegrino Rossi
Luigi Lacchè
Nelle sue memorie Albert de Broglie (1821-1901), diplomatico, presidente del Consiglio e liberale francese, dice di aver avuto la fortuna, nella sua carriera, di osservare [...] e del 1833, è autore del Rapporto sul progetto di Atto federale del dicembre 1832. Incaricato di una missione diplomatica lo testimonia. Tra gli editori francesi troviamo quel Mesnier che pubblicava la Revue française di Guizot. Ed è Charles de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] cittadini singoli e associati.
È in sostanza un'attività che è pubblica per gli scopi e i compiti cui è finalizzata, e che all’esercizio del potere amministrativo, come il ‘farsi dell’atto’ in cui si forma la decisione amministrativa sugli interessi ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...