NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] un nuovo 'Concetto strategico', per la prima volta reso pubblico, che da una parte poneva le basi per un rapporto l'allargamento, concludeva con la NATO un accordo, l'Atto fondatore sulle relazioni reciproche, la cooperazione e la sicurezza tra ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] anche l'interesse statale a che forze militari in atto o in potenza non siano distratte a beneficio dello pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2ª ed., Milano 1913, p. 138; L. Ordine, Corpi armati, in ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] allo statuto: la potestà normativa delle università e di altri enti pubblici non economici
Alla d. mediante statuto si è fatto ricorso con per il futuro e, infine, se il nuovo atto innovi i principi della delegificazione.
D. e 'rilegificazione ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] è posta la sede legale dell'ente o delle sue rappresentanze è determinato dall'atto costitutivo debitamente reso noto ai terzi nelle forme di pubblicità, come avviene sempre per le società commerciali: ogni cambiamento del centro di amministrazione o ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] degli emigrati parte per motivo di lavoro o per atto di chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli Stati 6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblica amministrazione. Rispetto al 1936, il numero degli addetti all'industria non ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] e politica a ogni determinazione economica. Non è concepibile atto economico, che non rechi modificazioni che si propagano lavoro e lavoratori, ad eccezione degli agricoltori e dei pubblici funzionarî ed ha lo scopo principale di formare i lavoratori ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] il ricorso alla Corte costituzionale contro ogni atto di un organo costituzionale che involgesse usurpazione costituz. degli S. U. d'A., Padova 1934; nonché le pubblicazioni del Ministero della Costituente, 1945-46, e dell'Assemblea costituente, 1946 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] e ciò che emerge nella pena è la riparazione. L'atto caratteristico in tale fase delle istituzioni punitive è la responsabilità con l'estendersi delle funzioni dello stato, oggi nel pubblico interesse sono repressi dal diritto penale.
Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] ad esempio, fra patrono e liberta. Il giudizio era pubblico: era riconosciuto, per alcune ipotesi di flagranza, oppure a come aggravante del reato: il che assicura l'interpretazione che ogni atto completa il delitto. Il progetto (art. 561), come il ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] francese. Da un lato, l'e. p. sorge in base a un atto di organizzazione dello Stato, al fine di soddisfare proprie esigenze funzionali e organizzative. Per gestire un servizio pubblico in maniera imprenditoriale, per derogare alla disciplina del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...