TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] che si era recato in Inghilterra proprio per tradurre in atto l'idea di trasformare il torchio a mano in Tutti questi volumi di Ulma sono illustrati e fra i più belli pubblicati in Germania, dove poi l'arte della stampa si era largamente diffusa ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] spetta al cane, che è per istinto animale da caccia, atto a scovare ed inseguire la selvaggina. L'educazione dei cani libro De arte venandi cum avibus che fu commentato da Manfredi e pubblicato nel 1596 ad Augusta.
Famoso, nella metà del sec. XIV, è ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] già in uso per la casa privata o per il porticato pubblico del mercato, cioè la disposizione in camere separate su un peristilio prezzo globale; e) di consegnare al viaggiatore, all'atto dell'arrivo, un bollettino sul quale sia chiaramente indicato ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] e così, anche, il contenzioso delle operazioni contrattuali concluse per i servizî pubblici, per le ragioni esposte.
In conclusione, la competenza dipende meno dalla natura dell'atto considerato in sé stesso che dal suo regime giuridico, dalla natura ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] del 61° lat.). Dal materiale russo e da altro il nuovo Ufficio Topografico trae di che pubblicare una serie 1 : 50.000 e un'altra 1:20.000 (21 fogli a tutto il stato può infirmare la validità di un atto del presidente della repubblica che giudichi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] . Non meno del 50% delle aree in questione verrà destinata a spazi verdi d'uso pubblico, di cui Milano è particolarmente carente. Un'analoga strategia è in atto a Torino, dove sono disponibili le aree dello scalo ferroviario Venchiglia, di Porta Susa ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] , eppur convergenti esperienze. La presa d'atto del fallimento di alcune tecnologie moderne, utilizzate estese agli archivi correnti e di deposito degli uffici statali e a quelli degli enti pubblici (artt. 20 e 21 del d.P.R. 30 settembre 1963 n. 1409 ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] che in una di esse si svolgono tra il concessionario del pubblico servizio e lo stato concedente, ma anche perché in questa si non eccede un 20% o se la dichiarazione è conforme all'atto di nazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che la nave ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] abbeveratoi, di muri di cinta, siepi e ogni altro mezzo atto a cingere o chiudere fondi, la costruzione e il riattamento piccoli, in quanto è maggiore la loro responsabilità di fronte al pubblico e più facile la loro vigilanza da parte dello stato.
I ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] Motivi che influiscono sulle scelte di enti e di organizzazioni pubbliche e private, sono invece:
a) il movente dell L. 69.000 per quello tostato. La tassa è riscossa all'atto dello sdoganamento del caffè per l'immissione in consumo.
La normativa dell ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...