BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] 1766; libretto del Metastasio), della quale il B. musicò il terzo atto, P. Guglielmi il primo e A. Pampani il secondo. A le opere da lui proposte nel novembre 1758 per il Teatro pubblico di Forlì, dove vennero eseguite nel carnevale 1759.
La Cascina ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] in questi anni: ci viene riferito che nel 1164 attestò un atto dell'imperatore Federico I a Pavia; che nel 1169 fu arbitro in marche italiane: nel 1184 quel sovrano lo investì di funzioni pubbliche nella Marca di Genova e di Milano, sebbene sia poco ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] le residenze feudali del ramo napoletano della famiglia.
All’atto del pronunciamento dei voti monastici la Piccolomini, anche generazioni precedenti li avevano visti grandi attori della scena pubblica.
Negli anni a venire il suo ex coniuge Alessandro ...
Leggi Tutto
BALBIS, Giovanni Battista Ugone
Giuseppe Locorotondo
Nato a Moretta (Saluzzo) il 17 nov. 1765, studiò a Torino filosofia e medicina, laureandosi in quest'ultima disciplina non ancora ventunenne. Già [...] di P.M. Dana e C. L. Bellardi. Chiusa per motivi d'ordine pubblico, nel 1792, l'università di Torino, il B. ne approfittò per visitare l' alle autorità i trascorsi rivoluzionari: con un atto di clemenza sovrana egli fu nominato professore emerito ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] mangiano l'agnello pasquale, Cristo in atto di comunicare gli Apostoli, Sacrificio di Schilder-Boek, Amsterdam 1618, f. 86; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura (1620 ca.), pubblicate da A. Marucchi e L. Salerno, Roma 1957, I, pp.80, 95; II, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] su temi vari in riviste specializzate - su L'atto amministrativo inoppugnabile e i limiti dell'esame del giudice ciò ope legis, senza bisogno d'alcun decreto, conosciuti pubblicamente i risultati del referendum.
Nel 1947, in seguito allo ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] due generi dal filone unico della tradizione popolare.
Nel 1638 pubblicò a Palermo per i tipi di D. Cirillo una commedia di A. Mango (Palermo 1961) si trova ristampato il III atto - è, fra quelle interamente scritte in dialetto siciliano, la più ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Demostene
Federico Trastulli
Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] diresse gli scavi delle terme e del tempio romano. Pubblicò nel 1869 la Nuova guida della città di Fiesole ( Archivio comunale, Registro degli atti di morte, 1910, Ufficio II, parte I, atto n. 22; G.E. Saltini, Le arti belle in Toscana da mezzo il ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] " che sottoscrissero, il 14-15 ottobre, "l'atto notarile della libertà lombarda".Collaborò al Termometro politico della Lombardia marzo 1797 l'A. fu ammesso alla Società di pubblica istruzione, alla quale aveva presentato il Saggio sulle leggi ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] Lucchesi-Palli di Napoli. Furono pubblicate a parte, per i tipi del Nobile, l'opera buffa dell'A., La lotteria di Vienna, musicata dal Fioravanti e rappresentata al Teatro Nuovo nel 1843, nonché la commedia in un atto Nu patriota napolitano (Napoli ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...