AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] 1880, p. 108). Il Goldoni la ricordò nella scena II dell'atto I de Il Medico olandese, commedia ambientata in Olanda e rappresentata per eccellenze del Nostro Signore Gesù Cristo, che l'Anzoletti pubblicò in appendice al suo studio sull'Agnesi.
Morì ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] , affettuosa, terribile, sempre vera e in tutto l’ultimo atto è grande, inarrivabile, sublime» (L’Arte drammatica, 2 in una sua compagnia, che non ebbe però grande successo di pubblico.
Nel 1882 tornò a recitare con Diligenti in una compagnia che ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] dato il suo consenso, non gradì quello che giudicava un atto di grave insubordinazione e, anche nel prosieguo del tempo, guardò per sottrarla ai Borboni. Buon conoscitore dello spirito pubblico, intensificò i contatti con i gruppi politici latomici ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] intelligente" l'autore finisse per scrivere più per essa che per il pubblico. Traduttore di lavori inglesi, francesi, russi e ungheresi (che gli sistema: il calzolaio è così costretto a prendere atto della relatività di ogni giudizio, anche di quello ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di quell'anno fu uno dei diciassette firmatari dell'atto di protesta contro la violenta repressione da parte della per Roma, tema molto sentito sul quale aveva precedentemente pubblicato alcuni articoli (Italia e Roma e Inuovi provvedimenti per ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] de Castris, pp. 290, 297 n. 116). Da un atto del 30 giugno risulta che al pittore furono corrisposti "LXXXV libras il Comune di Siena alla decorazione della sala del Consiglio del palazzo pubblico (Maginnis, 2001, pp. 254, 265); e nel 1363, firmò ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] noto, Il regno di Pergamo (Roma 1906, che il Beloch gli pubblicò nei propri Studi di storia antica, V). Onestamente indicativo è già di confermata da successive ricerche analoghe, onde non fa mero atto di cortesia la dedica al C. dell'assai più ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] protestò quindi contro l'imposta ritrattazione in Sicilia dell'atto di decadenza della monarchia borbonica del 13 apr. 1848 da R. Pilo, dell'anniversario del 12 gennaio, e firmò una pubblica protesta contro il decreto del re di Napoli del 15 dic. 1849 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] hospicium in cappella di S. Marino di Porta Nova, un edificio atto a ospitare studenti e a svolgere lezioni e in cui con tutta atti per privati o quale addetto a un ufficio pubblico, nonostante il 7 agosto 1285 il Consiglio degli Ottocento ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] vivo interesse per la letteratura e le arti, e pubblicò i primi articoli su La Perseveranza. Alla vita culturale (Firenze 1921, con La fedeltà e La diva); La girandola, un atto (prima rappres. Milano 1925, compagnia Masi-Becci; in Comoedia, n. ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...