CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] trionfi personali dirigendo, tra l'altro in prima esecuzione per il pubblico argentino, Il Re di Giordano con T. Pasero e Le Preziose per soli, coro e orchestra (1920), la fiaba in un atto Il Reuccio malinconico e un quartetto in do minore per archi.
...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] L'incoronazione di Poppea di Monteverdi.
Nel 1641 il F. pubblicò a Venezia il terzo libro delle Musiche e poesie varie, dedicate al teatro Ss. Giovanni e Paolo, componendo una parte del terzo atto de La finta savia (su libretto di G. Strozzi; gli ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] maestro, della cui biografia sembra voler rivivere e far rivivere al pubblico alcuni famosi momenti: così in Dietro le scene (1838) suo Teatro comico (e anticipò in qualche modo il terz'atto del Goldoni ele sue sedici commedie nuove di Ferrari) e ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] moderni Lo zio Cesare (Milano 1888), tratta dal romanzo Arrigo il Savio (Milano 1886), la commedia in un atto e in versi La lima, pubblicata nella Nuova Antologia il 10 febbr. 1892 (pp. 552 ss.) e mai rappresentata, l'incompiuto dramma La suocera ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] padovani. Per assumere la responsabilità di un incarico pubblico egli aveva atteso che gli Scaligeri esercitassero direttamente il " (ed. Andrews, p. 99), che è un vero e proprio atto di fede nelle sorti future del toscano; o anche ricordare che, a ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] ) apparve interprete efficacemente colorito, mentre edulcorò la parte di Ninetto nell'atto unico Un garofano di U.Ojetti (31 gennaio).
Ormai sicuro del favore incontrastato del pubblico, si staccò dal Talli e formò compagnia, per il triennio 1906 ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] di S. Giuseppe.
Nel 1839 Palazzolo entrò nel ginnasio pubblico di Bergamo, dove predilesse scrittura, letteratura e musica, », cioè d’immedesimazione a Gesù, nudo sulla croce, nell’atto di donare tutto se stesso, «perché il Padre sia amato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] il breve documento, che non fa parola sulla peste allora in atto.
Ballottato, ma non eletto savio del Consiglio il 12 marzo 1577 tra le due fazioni, con pesanti conseguenze sull'ordine pubblico, mentre si rendeva più urgente il rafforzamento del lato ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] del 1814, p. non numerata).
Il 14 dic. 1793 con atto rogato dal notaio Antonio Bonacina legava la sua collezione di monete al C. Michael a Wiczai, opere in duas partes distributo.Benché pubblicata sotto il nome del conte di Wiczai, l'opera era tutta ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giovanni Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 24 maggio 1753 dal conte Giuseppe Maria, noto animatore culturale e mecenate delle lettere lombarde, e da Tullia Francesca [...] Francesi nei maggioraschi e nei fidecommessi e perché egli stesso, con atto 9 sett. 1796 del notaio A. Mantica di Milano, salma dell'I. furono molto complicate, sia per lo stato di pubblico concubino e adultero sia per la fama di libero pensatore: la ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...