• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
223 risultati
Tutti i risultati [3055]
Arti visive [223]
Biografie [2090]
Storia [691]
Religioni [285]
Letteratura [284]
Musica [235]
Diritto [184]
Teatro [118]
Diritto civile [103]
Economia [85]

GRÜNHUT, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRÜNHUT, Isidoro Maura Picciau Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida. Sin [...] Risale al medesimo anno il Ritratto della madre, raffigurata nell'atto di leggere una lettera del figlio e indagata con commozione una mostra retrospettiva che riscosse gran successo di pubblico. Nel 1902, come strenna natalizia, il quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCO, Paolo Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCO, Paolo Gerolamo Luciana Profumo Müller Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] della prefettura, l'Apoteosi di Napoleone, composizione freddamente accademica, dura di modellato, che molti considerano un pubblico atto di ravvedimento impostogli per avere dipinto un quadro, Misogallo (seminario di Savona), nel quale aveva dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO GIUSEPPE RATTI – GIACOMO BOSELLI – PIEVE DI TECO – CELLE LIGURE – FINALMARINA

DISERTORI, Benvenuto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISERTORI, Benvenuto Maria Anna Maria Osti Guerrazzi Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] vascolari greche, collocati all'inizio ed alla fine di ogni atto, e L'aurea leggenda di Madonna Chigi, commedia di E stampe di Firenze, Venezia, Roma, Trento, oltrè che in collezioni pubbliche e private, in Italia ed all'estero. Nel 1950 la New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – CODICE MINIATO – PUNTA SECCA – PALEOGRAFIA

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo. In un documento del 1463 egli si dichiara [...] per l'esecuzione di una lastra tombale raffigurante l'accademico nell'atto di leggere. Quest'opera, che si trovava nella chiesa di tesoro della formazione toscana e che propose al pubblico umanista padovano un linguaggio artistico aggiornato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ernesto Paola Dell'Armi Nacque a Milano il 12 febbr. 1837. Compì gli studi all'Accademia di Brera, dove frequentò i corsi di G. Bertini, terminando nel 1863. Come il suo maestro, anche il F. [...] nel 1883, con una Dea e putti musicanti in atto di sfogliare un grande libro di musica, rivisitazione della tuttora). Tali opere ebbero una particolare fortuna presso il grande pubblico, e furono divulgate attraverso migliaia di copie e oleografle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOPPI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOPPI, Antonio Stefan Kozakiewicz Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] legati all'edilizia teatrale e disegni prospettici, e nel 1830 pubblicò l'Opinion d'A.C. sur l'architecture en général 'Ermitage a Leningrado: vi sono, fra l'altro, schizzi per l'ultimo atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ovvero La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Ulderico Lucio Scardino Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] rivolta verso l'infanzia (il marmoreo Giottino, Giotto bambino in atto di disegnare il cerchio, S. Giovannino in bronzo; entrambi recupero dell'impressionismo alla Medardo Rosso e, in ambito pubblico, il Narciso, posto nell'atrio della Camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTESTABILI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò Silvia Meloni Trkulja Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] , Stato civile, Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe). Fonti e Bibl.: Firenze, decorazione pittorica: problemi, in Atti del convegno "Il Palazzo Pubblico di Lucca: architetture opere d'arte destinazioni", Lucca1980, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERA, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERA, Simone Ida Maria Botto Di questo orafo (sec. XV) si può solo dire con sicurezza che nacque ad Andora, località della Riviera di Ponente, da un certo Antonio. Da un documento del 1441, pubblicato [...] da Teramo Danieli è sorto nel 1870, quando lo Staglieno pubblicò i documenti riguardanti il C.; fino ad allora la cassa infatti solo nel 1452 il C. si trova menzionato nell'atto di commissione del prospetto della cappella di S. Sebastiano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EYDOUX, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EYDOUX, Leone Cristina Giudice Nacque a Torino nel 1829 da Siffredo. impiegato all'intendenza generale della Real Casa. La famiglia, di origine francese, era emigrata in Piemonte prima della Rivoluzione [...] il 1868 ritornò a Torino come si deduce dagli elenchi pubblicati nei cataloghi annuali della Società promotrice di Torino. L'E (catal., n. 294, non venduto) e Giovane baccante nell'atto di spremere l'uva, dipinto acquistato da Vittorio Emanuele II ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali