• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
504 risultati
Tutti i risultati [7927]
Arti visive [504]
Biografie [2330]
Diritto [1690]
Storia [1127]
Religioni [517]
Diritto civile [449]
Economia [397]
Letteratura [427]
Temi generali [328]
Musica [310]

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco Camilla Bellotti La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, succedendo al padre Gabriele: [...] nell'atto di nomina lo si definisce architetto già conosciuto in ambito locale, e si menziona, in particolare, la sua 1568 al 1578. il D. fu impegnato nella riattazione dei palazzo pubblico di Cremona, con il rinnovo della facciata (l'attuale è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] dei Rozzi disegnato dal Doveri nel 1816, nel 1882 la riapertura del teatro degli Intronati nelle storiche sale del palazzo pubblico, nel 1890 la sistemazione della nuova sala delle adunanze nell'ospedale di S. Maria della Scala. Al restauro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROGER di Helmarshausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROGER di Helmarshausen A. von Euw Monaco orafo nato intorno al 1070 nella regione della Mosa e morto il 15 febbraio di un anno dopo il 1125.La vita di R. è stata ricostruita grazie all'analisi di necrologi [...] in seguito a questa occasione R. sembrerebbe essersi recato a Helmarshausen ed esservi rimasto fino alla morte.Già Fuchs (1916) pubblicò un atto di donazione datato 1100 da parte del vescovo di Paderborn, Enrico II di Werl (1084-1127), in cui era ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DE DIVERSIS ARTIBUS – BENEDETTINA – OREFICERIA – AGNUS DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGER di Helmarshausen (1)
Mostra Tutti

BARNA di Turino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA di Turino M. Di Berardo Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] di un pagamento di cinque fiorini senesi per uno stipo atto a contenere scritture e caleffi del Comune, l'ultima dare inizio alle residenze per la sala di Balìa nel Palazzo Pubblico di Siena, commissionategli, salvo le spalliere, sul modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

BOTTI, Gaudenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTI, Gaudenzio Camillo Boselli Pittore, nato a Brescia il 22 luglio 1698, è uno dei numerosi figli del dottor Orazio e della seconda moglie Paola Casari. Dalle polizze d'estimo del padre, con cui [...] casa a Manerbio, località dove si trova l'unico complesso pubblico attribuito al Botti. Morì di un colpo apoplettico il 6 rappresentante i Ss. Faustino e Giovita;il titolo di dottore nell'atto di morte ci fa arguire che egli avesse condotto a termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUGAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUGAZZA (Dominici), Francesco Giovanna Nepi Scirè Nacque intorno al 1543 probabilmente a Treviso, dove fu attivo come pittore, da Domenico di Andrea di Colmirano e da Elisabetta Bressanin. Dominici [...] dedicato allo storico trevigiano Bartolomeo Burchelati, che lo pubblicò nei suoi Tyrocinia poetica editi a Padova nel 1577 prosaico cognome paterno, tanto che comparendo come testimone a un atto del 25 sett. 1568, conservato presso l'Archivio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASILEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994 BASILEA Red. Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] pubblico nel maggio del 1966 ed è rapidamente divenuto il maggiore centro di raccolta di antichità classiche della Svizzera. dal ricco ma ancora in parte severo panneggio, in atto di procedere con passo incerto flettendo entrambe le ginocchia. ... Leggi Tutto

CADORIN, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORIN, Vincenzo Luisa Giordano Nacque a Venezia nel 1854 da Fabiano e Paolina Giusti. Come afferma il figlio Ettore nelle Note di un artista veneziano (Venezia 1953, p. 7), la famiglia, originaria [...] doro con Flora, statua raffigurante un delicato nudo femminile in atto di spiccare il volo. Nel 1886 ricevette l'incarico di intaglio che gli valsero l'attenzione della critica e del pubblico abbiente. Da questo momento nella carriera del B. le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERRE de Montreuil

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE de Montreuil A. Prache Architetto francese, maestro del Gotico rayonnant parigino, documentato a partire dal 1239 fino alla sua morte, avvenuta il 17 marzo 1267. P. nacque probabilmente a Montreuil, [...] acquistò una cava a Conflans-Sainte-Honorine (Ile-de-France) e nell'atto di vendita viene definito cementarius a Saint-Denis. Nel 1260 valutò una della Vergine sono stati collocati in un giardino pubblico accanto alla chiesa di Saint-Germain-des-Prés, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRANSETTO – NEW HAVEN – CERTOSINI – EPITAFFIO – BRANNER

Angelo di Pietro

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Pietro G. Bardotti Biasion Artista attivo a Cortona nella seconda metà del sec. 14°, ricordato in un documento del 1362, conservato oggi nell'Arch. di Stato di Firenze (Notarile antecosimiano, [...] funebre di s. Margherita nella chiesa dedicata alla santa a Cortona. Infatti Bologna (1896) scoprì e pubblicò il documento sopracitato interpretandolo come un atto di garanzia per l'allogazione del monumento di s. Margherita ai due maestri cortonesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 51
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali