GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] G. aveva sicuramente più di quindici anni, potendo fare da teste in un atto notarile, ed era già pittore. L'altro documento, del 18 febbr. 1507, un linguaggio gradevole e accessibile a un pubblico non intenditore, riproponendole senza originalità, ma ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] colori e delle forme liberamente concepite, ed è anche un atto di volontà e di creazione, ed è, contrariamente a quello , tra le altre opere, diversi Notturni. Alcune collezioni pubbliche, come la Galleria civica di Torino, iniziarono ad acquistare ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] di Badia e di Ulimeto, donde provengono lamine plumbee con iscrizione etrusca (1756). Con atto di donazione del 1761 mons. Mario Guarnacci (v.), legava al "Pubblico della città di Volterra" la sua biblioteca ed una magnifica collezione di materiali ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] dallo σταρτὸς. Al VI sec. a. C. appartengono diverse iscrizioni di carattere pubblico fra cui leggi e decreti, e fra la fine del VI e l' all'inizio del VII sec. a. C., rappresenta la dea nell'atto di vibrare l'asta, che, come lo scudo e l'elmo, ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] concludeva in alto con la statua della regina nell'atto di contemplare il cielo. Alla volta era appeso un
Al 1792 risale invece il progetto per la realizzazione dell'oratorio pubblico della chiesa della Ss. Trinità di Cori, terminato nel 1832 molti ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] che versavano acqua o latte in un bicchiere; Ercole in atto di trafiggere il serpente; Bacco e le menadi danzanti) costituirono ., allo scadere dell'età gotica, nelle feste e nelle pubbliche esibizioni del potere. È il caso della solenne entrata a ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] sull’anno, il 1724, discordano sull’età dichiarata: nell’atto di morte conservato dell’Archivio della Curia arcivescovile di Milano , pp. 42 s.). Apprezzato soprattutto dal vasto pubblico dei collezionisti privati, il sodalizio artistico tra Antonio ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] secondo le fonti è il 1606 ma, in base all'atto di morte, potrebbe essere anticipato di un anno (Batorska, 1972, p. 145 due iscrizioni, la cappella, iniziata nel 1656 per voto pubblico fu terminata nel 1671 a spese del cardinale Marcello Santacroce, ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] dipinse il S. Pietro Igneo attraversa il fuoco, S. Atto riceve le reliquie di s. Iacopo e una delle sue composizioni Accademia del disegno (Fleming, p. 197). Nello stesso anno pubblicò in due edizioni la Vita di Anton Domenico Gabbiani, dedicata a ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] per correggere le cosiddette deformazioni ottiche. Sono in atto i lavori di restauro e di anastilosi del tempio era dato da due porte poste ai lati del fuoco.
Tra gli edifici pubblici del IV sec. i Portici B3 e B4, succeduti ad altri anteriori lungo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...