Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] , e quindi frutto di una strategia già in atto da tempo quando l’imperatore celebrò i suoi decennalia ,1-2.
51 Itin. Burdig. 594.
52 Alla prima monografia sulla chiesa, pubblicata quando gli scavi non erano stati effettuati (L.H. Vincent, F.M. Abel ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] data per certa.
Secondo gli intenti dichiarati dai documenti pubblici e dagli scritti privati di Enea Silvio, la cartone.
82 La miniatura in cui il basileus è raffigurato come Enea nell’atto di attraversare lo Stige si trova nel ms. Par. Lat. 7939A, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] con il fatto che tale patronato veniva a essere progressivamente visto come atto d'interesse personale o tutt'al più familiare, piuttosto che come affermazione pubblica. Dunque la c., come pure altri aspetti del comportamento, osservava le leggi ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] che è raffigurato ancora frontalmente, affiancato da Pietro e Paolo, nell'atto di consegnare a Pietro un rotulo; ma in questo caso il raffiguranti C., decoravano anche lo spazio del culto liturgico pubblico; così l'Imago Pietatis (e le sue varianti) ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Casmene e Camarina, seguendo in questo atto la politica già messa in atto dal fondatore di Naxos, Teucle, con 1957, p. 94 s.; Il nuovo Museo Nazionale di Gela, in Annali Pubblica Istruzione, V, 1959, p. 151 s.; I nuovi scavi archeologici in Sicilia ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] ritagliate da riviste americane o attinte al mondo della pubblicità con l'intento di analizzare l'incontro e lo invece su personaggi comuni, uomini e donne, colti nell'atto di compiere gesti abituali, privi di qualsiasi significatività emergente. ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e assai generici) dei defunti, rappresentati in atto di preghiera. La figura dell'Orante può Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632, pp. 531-557; G. B. De Rossi ha pubblicato i risultati dei proprî scavi nei seguenti nn. del Bull. Arch. Crist.: III s., ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] 1949, nella quale appunto l'artista sostenne il valore dell'atto pittorico in sé come sorgente di energia. L'abolizione . Egli arrivò in America a ventidue anni e lavorò per la pubblicità; amico di Gorky e di Stuart Davis, intorno al 1940 cominciò ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] abitante di Kostur, omonimo di Costantino il Grande, ritratto nell’atto di indicare la croce con entrambe le mani. L’artista della città natale di Costantino il Grande e un discorso pubblico ivi tenuto, che ne ricordava i meriti, spinsero Vetranione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] 8 apr. 1521 G. a Volterra interviene di persona all'atto con cui nomina suo procuratore Pietro Calefati "de Plumbino". evocazione di tematiche accettabili solo da parte di un pubblico particolarmente acculturato. È contraddizione solo apparente che G ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...