L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] città-Stato. Mentre in Palestina si determina una ripresa dell'edilizia pubblica con largo impiego di ortostati, impiego che raggiunge il suo picco meno incisivi che lo modificano così da diventare atto a comparire nell'economia di una costruzione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] italiane una ripresa dell'attività edilizia era certamente già in atto nel X secolo e si consolidò nei due secoli l'altezza originaria (57 m) in quanto parte di un edificio pubblico. Tra gli esempi tardivi è da ricordare il nuovo nucleo di edifici ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] della nave di Valle Ponti, per la cui realizzazione (ancora in atto) si è dato corso ad un progetto variamente articolato. Il relitto, Qui, fra l'altro, fu ricreato a beneficio del pubblico un "laboratorio di restauro" che rifletteva i livelli di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] voluto vedere l’intervento dello stesso Leonardo77), indagato sia nell’atto di menare un fendente verso il basso, sia di nel 1500 e oggi al Louvre; si veda anche Villata, in corso di pubblicazione.
73 Longhi 1952, VIII/2, p. 2.
74 Libro di pittura ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] opera, in 21 capitoli (juan) e con 983 voci, fu pubblicata nel 974 con il titolo di Farmacopea riveduta dell'era Kaibao (968 alla classe dei funzionari-letterati ricorsero all'uso di un atto di proprietà fondiaria (diquan), che era posto all'interno ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e Zosimo (Bonn 140) lo chiama βασίλειος στοά; vi stavano gli scrivani pubblici (Agathias, 138, Bonn), vi si preparavano i processi (Proc., De aedif e piegate di lato, si è visto operai in atto di segare le funi che reggevano l'obelisco e in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] alla fine del secolo, forse per la presa d'atto di difficoltà insormontabili, gli studi sul volo saranno ripresi militare di Francesco di Giorgio Martini; ora per la prima volta pubblicato per cura del cavaliere Cesare Saluzzo, a cura di Carlo Promis, ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a Commedia già molto avanzata, la questione è universale, il pubblico è internazionale, la scrittura è latina. Il prologo recupera l '; per che si può vedere che 'autoritade' vale tanto quanto 'atto degno di fede e d'obedienza'", Convivio, IV, VI, 5). ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] può passare, negli anni, da un dipinto all’altro. L’atto di san Francesco che, tenendo in una mano la croce, C. Hope, Vasari’s «Vita», cit.
58 Esempio ne è la tabella pubblicata da M.A. Lavin, Monarca della pittura, in Piero della Francesca and his ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'autore era interessato a diffondere le sue idee a un pubblico ben differenziato, perché scrisse sia una versione latina sia una siano due facce della stessa medaglia. Infatti, l'atto primario dell'osservazione di un fenomeno e quello secondario ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...