BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] studi furono comunicati all'università di Pavia nel 1834 e poi vennero pubblicati - dopo ulteriore approfondimento - tra il 1835 e il 1844: prevenire il contagio, e giunse a mettere in atto, con una consapevolezza che derivava da esperimenti ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] del ruolo ricoperto nelle cariche dello Stato, quindi segnava una reale preminenza nelle istituzioni pubbliche. Il contrasto era già in atto da tempo, ma assunse risonanza pubblica nel 1638, in occasione della festa solenne di s. Carlo Borromeo alla ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] sotto la guida di Antonio Musa Brasavola. Qui curò la pubblicazione della commedia summenzionata che vide la luce a Venezia nel 1533 conservata in due versioni. Nella versione a stampa, l’atto V, che costituisce per altro uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
BETTOLI, Parmenio
Sisto Sallusti
Nacque a Parma il 13 genn. 1835 da Carlo, impiegato, e da Clementina Dall'Argine. Fece studi disordinati, ma venne ben presto attratto dal teatro e dal giornalismo. [...] della seconda metà del sec. XIX.
Nel 1875 il B. pubblicò a Parma un dizionario biografico, I nostri fasti musicali.Appena fondato gusto per un facile esotismo con le esili farse in un atto Un gorgonzolese a Tripoli e Un pizzicagnolo in Africa (tra ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] del tempo, specchio fedele delle evoluzioni in atto.
Nell'opera del F. confluiscono elementi Bologna 1969, pp. 9, 51-57, 68; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 595 ss.; C. Schmidl, ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] 1766; libretto del Metastasio), della quale il B. musicò il terzo atto, P. Guglielmi il primo e A. Pampani il secondo. A le opere da lui proposte nel novembre 1758 per il Teatro pubblico di Forlì, dove vennero eseguite nel carnevale 1759.
La Cascina ...
Leggi Tutto
URSONE DA SESTRI (Urso de Sigestro, Urso notarius Januensis, Ursone da Vernazza, Ursone notaio o notaro)
Sara Calculli
Non si hanno dati sicuri circa la data di nascita e la famiglia di provenienza; [...] con una certa Viventia (ibid., p.14).
Il primo atto noto è un rogito privato del 9 agosto 1224; il medio e infine scriba del Comune nel 1239, anno in cui rogò atti pubblici di rilievo, come le convenzioni con i Signori di Càrpena (25 marzo) ...
Leggi Tutto
TADDEI, Paolino.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Poggio a Caiano (Firenze) il 22 gennaio 1860 da Ferdinando e da Paolina Bindi.
Si laureò in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1883 con una tesi in [...] del re a emanare provvedimenti eccezionali, Taddei mise in atto il piano predisposto per contrastare il programma dei fascisti e dello stato d’assedio fosse inviato ai prefetti, pubblicato sui quotidiani e affisso sui muri della capitale.
Quando ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Primo marchese di questo nome nella storia della famiglia nacque all'inizio del sec. XII, da Folco (I) figlio di Alberto Azzo (II), discendente della potente famiglia degli [...] in questi anni: ci viene riferito che nel 1164 attestò un atto dell'imperatore Federico I a Pavia; che nel 1169 fu arbitro in marche italiane: nel 1184 quel sovrano lo investì di funzioni pubbliche nella Marca di Genova e di Milano, sebbene sia poco ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] le residenze feudali del ramo napoletano della famiglia.
All’atto del pronunciamento dei voti monastici la Piccolomini, anche generazioni precedenti li avevano visti grandi attori della scena pubblica.
Negli anni a venire il suo ex coniuge Alessandro ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...