SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] Milano 1955; l’Angelo di Caino, Assisi 1956, e l’atto unico Un buco nel presepio, Milano 1953) e alla produzione di Morì a Milano il 23 maggio 1999.
Postumi sono stati pubblicati il carteggio Santucci-Mazzolari (Con tutta l’amicizia, Cinisello ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] , ispirato al romanzo Scènes de la vie de bohème di H. Murger, quindi l'atto unico So' diece anne (1918), Pulecenella (1920), La coda del diavolo (1921), pubblicato col titolo Spirto gentil e tratto dalla commedia di G. Verga, e successivamente 'O ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] incapace di cogliere il processo storico delle trasformazioni in atto, tendeva ora a vedere in ambito politico solo gli auspici del Senato, a cura di E. Morelli, è stato pubblicato il Diario di fine secolo, 2 voll., Roma 1962; la presentazione della ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] Minghetti. Questa Conferenza, delle cui riunioni il Felsineo pubblicava i resoconti, fu fino al 1847 il centro principale indagine rivela una profonda comprensione dei processi economici in atto nelle campagne bolognesi, che l'autore riuscì a ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] momento dispose di una tribuna dalla quale mettere in atto la sua propaganda a sostegno dell’emancipazione del proletariato quell'esperienza sarebbero nati i Ricordi di un condannato, pubblicati in appendice a La Favilla nei primi mesi del 1884 ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Gaetana
Mario Gliozzi
Gianfranco Orlandelli
Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] 1880, p. 108). Il Goldoni la ricordò nella scena II dell'atto I de Il Medico olandese, commedia ambientata in Olanda e rappresentata per eccellenze del Nostro Signore Gesù Cristo, che l'Anzoletti pubblicò in appendice al suo studio sull'Agnesi.
Morì ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] , affettuosa, terribile, sempre vera e in tutto l’ultimo atto è grande, inarrivabile, sublime» (L’Arte drammatica, 2 in una sua compagnia, che non ebbe però grande successo di pubblico.
Nel 1882 tornò a recitare con Diligenti in una compagnia che ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] dato il suo consenso, non gradì quello che giudicava un atto di grave insubordinazione e, anche nel prosieguo del tempo, guardò per sottrarla ai Borboni. Buon conoscitore dello spirito pubblico, intensificò i contatti con i gruppi politici latomici ...
Leggi Tutto
VIGO, Lionardo
Giacomo Girardi
VIGO, Lionardo. – Nacque ad Acireale il 25 settembre 1799 da Pasquale, figlio cadetto di una nobile famiglia, e da Ignazia Calanna, figlia di un giureconsulto.
La famiglia [...] tra Acireale e la sua casa di campagna, non prima però di aver fatto atto di devozione a Casa Borbone e di avere rinnegato pubblicamente i trascorsi rivoluzionari.
Nel 1854 sposò in seconde nozze Marianna Famoso, palermitana di origini popolari ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] pontefice. Fu dunque proposto e quasi imposto al papa un atto di condanna. La dura reazione del gruppo di cardinali permise la forse la sua clemenza si manifestò solamente nell’evitargli il pubblico ludibrio, che non è ricordato in alcuna fonte.
Nel ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...