SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] Forza di legge. Valore di legge (in Rivista trimestrale di diritto pubblico, VII (1957), pp. 269-276) in cui si mostrava consapevole una chiamata a raccolta contro le trasformazioni in atto nella cultura giuridica di quegli anni contrastati.
Numerose ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] stesso e, all’indomani, registrato come tale nell’atto di battesimo, a prescindere dall’effettiva notorietà dei seguente in Aida al théâtre des Italiens, con tale consenso di pubblico che lo spettacolo registrò l’incasso più elevato mai ricavato dal ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] delle Note ad un corso annuale di geologia, opera in tre volumi pubblicata tra il 1865 e il 1870 a Milano con la quale intendeva in fornì un importante contributo al processo di unificazione in atto, facendo conoscere l’Italia da un punto di vista ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico Egidio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Fano il 1° settembre 1659 da Giuseppe, «non meglio indicato maestro» fanese, e dalla bolognese Cristina Corticiali, i quali ebbero altri sei figli [...] il 21 gennaio 1708 risulta tornato a Fano da un atto di acquisto di un podere, dove intendeva erigere un introdurre l’acqua del fiume Arzilla nel porto» furono discussi nel consiglio pubblico fanese dell’8 gennaio 1714 (Battistelli, 1984, p. 14).
...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] teatro S. Carlo, 20 genn. 1771, solo il 2° atto; 1° atto di G. De Majo, 3° atto di P. Errichelli); Merope (Zeno, Venezia, teatro S. successo, e comunque l'I. non fu sgradito al pubblico se Florimo riferisce: "quantunque valente nell'arte d'insegnare ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] presso la Suprema commissione per i reati di Stato. Il pubblico accusatore chiese la pena di morte per tutti e quattro, «una delle prime nel martirologio Italiano» (doc. 4). Diedero atto a Giuseppe Garibaldi di essersi preso «una certa cura di loro; ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] . Tre atti; Piccoli traguardi. Tre atti unici furono pubblicate a Milano nel 1945. Delle sue opere teatrali furono messe angelo e il commendatore (a Roma, nel 1949); Adamo ed Eva. Atto unico (a Milano, nel 1955). Fra le sue migliaia di vignette, ...
Leggi Tutto
GUISCARDI, Traiano, marchese del Cerro
Alice Raviola
Figlio di Antonio, dei consignori di Terruggia, nacque a Casale Monferrato nel 1554.
Vari esponenti della famiglia paterna, originaria di Vercelli [...] e nello scuro della notte e così in tempo più atto alle tradigioni e assassinamenti" (Arch. di Stato di Torino dei Desiosi di Pavia. A parte la sua ricca biblioteca, "lasciata a pubblico comodo della città" (De Conti, VII, p. 539), il patrimonio ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Cesare
Giancarlo Landini
Nacque a Roma il 18 dicembre 1922 da Guido, medico, che morì quando Cesare era ancora in tenera età. La madre, Maria, si trasferì a Viterbo, dove lo educò con il fratello [...] gli studi RAI, accrescendo così la sua popolarità presso un pubblico sempre più vasto: negli studi di Roma cantò Gianni e buon gusto le due grandi arie del primo e del second’atto, con tutto ciò sembrando un vero uomo e non già un ‘salame ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] al nuovo ordine di cose". Ciò avvenne puntualmente e il 20 sett. 1860 il Giornale officiale di Napoli pubblicò con notevole rilievo l'atto di adesione del C., datato 18 settembre.
Secondo le Memorie del Ricciardi, all'incontro di quel giorno sarebbe ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...