BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] , e con tanta fortuna, che il Labia se ne lagnava pubblicamente in alcuni suoi duri versi come ulteriore prova della corruzione dei costumi massimi problemi umani e si sforzava di dare all'atto sessuale una dignità di rito religioso assimilandolo in ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] con cui l’attrice riusciva a percepire i tempi del pubblico e a interagire con esso, dote esaltata dalla maestria . Sempre nel 1957 ebbe il primo spiccato successo teatrale con l’atto unico Non andartene in giro tutta nuda di Georges Feydeau, che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] lui quello iudex et consiliator che nel 1247 sottoscrive un atto insieme con Iacopo Ziani. Nel 1252 era presente, sembrerebbe Quinque de pace, ossia dei magistrati addetti all'ordine pubblico; venne perfino scoperta una congiura contro la Repubblica: ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] , i limiti e le contraddizioni degli sconvolgimenti in atto.
Lo scritto, non privo di acute osservazioni sulle i primi elenchi delle opere edite e inedite di Scrofani vi sono quelli pubblicati in appendice a E. Vaccaro, Elogio di S. S., Palermo 1835, ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] febbr. al 29 maggio 1906, resse il dicastero dei Lavori Pubblici.
La questione più viva e urgente era quella ferroviaria: l'anno ferrovie italiane a partire dal 1º luglio 1905. Gli aveva dato atto G. Saracco, nell'articolo Il fondo di sgravio e le ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] La serie annuale delle relazioni relative agli Scavi del Modenese pubblicate nei volumi degli Atti e mem. della Deput. di ricomponendo la sua raccolta già manomessa dal Boni all'atto della donazione, migliorò senza alterarne l'originaria struttura, ...
Leggi Tutto
VACCAI, Nicola
Jeremy Commons
VACCAI (Vaccaj), Nicola. – Nacque a Tolentino il 15 marzo 1790 e fu battezzato l’indomani, secondogenito di Giuseppe Maria Vaccaj e di Colomba Longhi.
Crebbe a Pesaro, [...] finale dell’opera – la morte di Romeo sulla tomba di Giulietta (atto II, scene 11-13) – ebbe una singolare ventura. Fin stesura del famoso Metodo pratico di canto italiano per camera: pubblicato in proprio a Londra (1834), indi a Parigi (Troupenas) ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] di una nuova era, vi confluiscono anche testi eterogenei già pubblicati (dal Quaderno di geometria all’Indovino, a Horror vacui). lunga, faticosa incubazione e segnerebbe addirittura un atto di conversione nella tecnica compositiva, il passaggio ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Bianca
Paolo Puppa
Nacque a Firenze il 27 maggio del 1922. Era la secondogenita di Maria e Gastone Toccafondi, in un elenco che annovera due fratellini Luciano e Athos, destinati a morire [...] una tra le interpreti più apprezzate e conosciute dal pubblico nel piccolo schermo.
Il temperamento trepido e appassionato Compagnia Hintermann-Toccafondi nel 1982 e poi della Compagnia dell’Atto, 1998), regia di Nucci La Dogana, l’attrice confermò ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] (872, estate).
Proprio relativamente a questo nuovo atto del conflitto tra potere politico e potere religioso a 'attribuzione di quello per s. Mattia, assegnato talora ad Autperto, pubblicato sotto questo nome in Migne, Patr. Lat.,CXXIX,coll. 1023 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...