TORELLI, Lelio
Daniele Edigati
– Nacque a Fano il 28 ottobre 1489 da Giovanni Antonio Malatesta e da Cammilla Costanzi; la sua famiglia era oriunda di Parma.
Le notizie del periodo giovanile, fornite [...] e pronto per esser messo sotto i torchi, tanto che Torelli pubblicò a Firenze tre trattatelli (Ad Gallum et legem Velleiam, Ad Per questo, Ascheri (1989) ha letto l’iniziativa come un «atto di politica giudiziaria» (p. 68) di Cosimo I, diretto a ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] fu Mefistofele nel Prologo dell’omonima opera e Simon Mago nell’atto III e IV del Nerone, direttore Arturo Toscanini; nel 1949 sotto la direzione di Nello Santi per RCA. Le pubblicazioni live permettono di ascoltarlo in alcuni titoli non compresi ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] duomo e quindi direttore della cappella musicale medesima: con un atto dell'11 apr. 1532 il F. rinunciò al canonicato, a 3 voci (ibid., idem, 1543); tredici madrigali furono pubblicati in Del tertio libro de i madrigali di Archadelt (ibid., G ...
Leggi Tutto
RASORI, Giovanni
Antonino De Francesco
RASORI, Giovanni. – Nacque a Parma il 20 agosto 1766, figlio unico di Francesco, direttore della spezieria dell’ospedale di Parma, e di Gaetana Vezzani.
Venne [...] ma giovane studioso) tutto dice dello scontro culturale in atto nell’Ateneo pavese. Rasori, molto magnificando rispetto a Moscati presso il comandante francese chiedendogli il permesso di aprire al pubblico le riunioni del loro club e sino al mese di ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] di predisporre un piano di difesa dell'ordine pubblico. Richiesto di mettere a disposizione alcuni battaglioni della della Milizia.
A quel punto il G. ritenne opportuno fare atto di sottomissione informando P. Badoglio che "la Milizia resta[va ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] alla recente marcia su Roma, e mentre era in atto il processo di strutturazione dello Stato in direzione autoritaria, italiana.
L’attività giornalistica lo rese noto al grande pubblico e gli consentì di stabilire amicizie importanti nel mondo dell ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] firmandosi «Vittorino Tommasini», con il sonetto Ad una pipa pubblicato nel quindicinale L’Araldo di Riva del Garda (15 ottobre Acquaviva, I più vasti orizzonti; nel 1950 scrisse l’atto unico Binario e nel 1957 il soggetto Effetimar, dedicato alla ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] reale è solo la loro concreta relazione, che è l'atto dell'esperienza" (Relativismo e idealismo…, p. 37). Da opere dell'A. sono state raccolte in due serie di pubblicazioni, rispettivamente edite dalla casa editrice Perrella di Napoli (poi ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Antonio
Matteo Venier
RICCOBONI, Antonio. – Nacque a Rovigo nel 1541 da Andrea e da Marietta: nel testamento nomina quattro fratelli (due religiosi: Giovanni, rettore della chiesa di Mardimago, [...] Fasolo, lettore di retorica nello Studio padovano, era incorso in un serio incidente professionale (all’atto dell’inaugurale sua pubblica lezione era ammutolito); un incarico di lettore in concorrenza era stato allora proposto, ma senza esito ...
Leggi Tutto
BRITANNICO (Britannici, de Britannicis)
Ugo Baroncelli
Poco o nulla si conosce delle origini della famiglia, che da Palazzolo sull'Oglio nel 1461 si trasferì a Brescia dove, soprattutto per merito di [...] ). Col cognome di Fratoni è indicato nel 1478 "Antonius quondam Bertoni", il padre del B., in un atto di donazione al figlio Giovanni pubblicato dal Chiappa. Nessuna fede merita né chi li voleva originari della Gran Bretagna, né chi scrisse che il ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...