MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] 1851, e il ritorno a Genova. In particolare, in un lungo articolo pubblicato dopo il colpo di Stato di Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il nel corso del quale fu eletto vicepresidente.
Atto fondativo del moderno pacifismo democratico, il congresso ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] definisce ferrariensis) anche se non è stato tuttora rintracciato l’atto di battesimo. Il padre Giovanni Battista e la madre piano originario prevedeva tre tomi, di cui solo il primo fu pubblicato, diviso in due parti, di circa 1500 pagine in folio. ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] saletta detta Tribuna un dipinto che lo ritrae nell’atto di scrivere, opera attribuita al pittore fiammingo Davide Magnum» di F. M., a cura di G. Biagi, Roma 1888 (che pubblica la biografia del M. di S. Salvini e parzialmente l’Elogio di A.M. ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] doge di Genova.
Gli anni che avevano preceduto quest'atto rivoluzionario erano stati caratterizzati da grande instabilità politica e Nello stesso tempo i guelfi furono esclusi dalle cariche pubbliche, mentre ai nobili fu proibito l'accesso al dogato ...
Leggi Tutto
ALIANELLO, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 20 marzo 1901, da Antonio, ufficiale di artiglieria, e da Luisa Salvia.
Ambedue i genitori erano di origine lucana, ma, mentre la famiglia paterna [...] più di un realismo spesso truculento -, l'A., nel 1963, pubblicò L'eredità della priora, il più noto e forse il migliore dei e riviste, la strana, ma non illogica, consonanza in atto tra l'A., cattolico tradizionalista, e alcuni esponenti della ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Margherita Spampinato Beretta
Nacque, presumibilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII e fu trovatore.
Della famiglia Doria nel sec. XIII compaione nei documenti a noi pervenuti [...] anni 1265 e 1266 podestà di Savona (cfr. il documento LXXIV pubblicato dal Ferretto e l'attestazione del Canale, Storia di Genova, Sanremo e di Ceriana e si serve di un altro elemento atto, a suo parere, a definirne ulteriormente la cronologia: la ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] quali una specialmente, del fratello Riccardo, inserita al terzo atto, "Son qual nave ch'agitata", suscitò negli spettatori un non c'è stato e non ci sarà che per guastare e inquietare il Pubblico e il Privato" (Ibid., libro 234, f 151). Il 13 febbr. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di Worcester (3 settembre), si apprestava ad emettere l'atto di navigazione, che fu di fatto promulgato il 9 ott che diceva non accordarsi in Inghilterra il mercante col ministro pubblico, rinnovò, in questa occasione, la richiesta, più volte invano ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] della facoltà di giurisprudenza di Messina, era apparsa la sua prima pubblicazione giuridica (L’atto di disposizione e il trasferimento dei diritti); in quello stesso anno pubblicò del pari due recensioni letterarie e un saggio di storia dell’arte ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] morte di Riccardo III; Skopin Šujskij.
Nella Biblioteca pubblica e universitaria di Ginevra si trovano alcuni manoscritti e ibid., 12 genn. 1807); I Tre fratelli gobbi (Tri gobuna, 1 atto, libretto di A. V. Luknitzky, ibid., 1808); Le Tre sultane ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...