TORRESANO (Torresani), Andrea
Franco Pignatti
Nacque ad Asola (nei pressi di Mantova) da Federico il 4 marzo 1451; ebbe fratello Giovanni Battista.
Intorno al 1474 si trasferì a Venezia, dove apprese [...] Venezia e si trasferì a Ferrara. Il 28 settembre l'atto di fusione delle proprietà fu sciolto formalmente. Queste mosse rivelano Con il suo nome e la sua marca originaria Torresano pubblicò isolatamente nel 1522 il Breviarium Romanum e nel 1527 il ...
Leggi Tutto
GUAZZONE (Guazzoni), Enrico
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 18 dic. 1876 da Bartolomeo e da Ginevra Santucci. Diplomatosi in pittura presso l'Istituto di belle arti della capitale, si specializzò [...] Sanzio e la Fornarina, il G. (generalmente noto al pubblico come Guazzoni, con una leggera variante del cognome anagrafico) esordì , classico melodramma popolare di cui il G. metteva in atto tutte le regole e gli espedienti, narrando, in un'efficace ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] a Milano, il 20 maggio 1964. Nel 1971 venne pubblicato il volume D’Annunzio scrittore di lettere (Milano), che il volto umano.
Opere. Traduzioni: C. Soldevila, Una data eccezionale: un atto, in Il dramma, XIX (1943), n. 402-403, pp. 79-82 ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] si rivela il criterio ispiratore della funzione del giudice, volta a contemperare gli interessi del pubblico e quelli del privato, così essa ritorna a qualificare l'atto normativo sotto l'aspetto di una "causa", necessaria per la validità della legge ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] a Pisa.
Il G. prese parte alle grandi imprese pubbliche di fine secolo: per la facciata del duomo di Firenze toscano, Nascite dell'anno 1846, F. 3255, "Comunità di Firenze", atto 1431; Firenze, Archivio dell'Accademia di belle arti, 1868, n. 57 ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di 7000 ducati che ogni anno veniva inviato al pontefice come atto di sottomissione); si rivendicò al sovrano la nomina dei vescovi successiva perdita ebbe forti conseguenze sullo spirito pubblico napoletano. Durante il soggiorno nella capitale della ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] a Parigi e a Bruxelles. L'11 aprile del 1912 pubblicò il Manifesto tecnico della scultura futurista (ibid., pp. 67- U. B. reggino, in Historica, XIX (1966), pp. 37-40 (atto di nascita e di battesimo); C. L. Ragghianti, in Arte moderna in Italia1915 ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , il C. fu segretario fino al '40 e (come risulta all'atto della liquidazione, nel '43), cospicuo azionista. Ancor più notevole è la C. aveva dato ampie prove di capacità, specie con la pubblicazione nel '39 di un'opera, completata prima del dicembre ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] ancora, nell'anno accademico 1850-51). Nello stesso 1810 pubblicò delle tavole solari che correggevano diversi errori da lui rilevati nelle osservare un'eclissi totale del Sole e prendere atto delle protuberanze della superficie solare che non aveva ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] Conservatorio, dove vinse un concorso per un’opera in un atto con Bianca, su libretto di Giuseppe Zuppone Strani. Partecipò poi però si dissolve in mano al compositore […] Ciò che il pubblico vede e sente in teatro è lo spasimo pulsante di esseri ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...