VARALDO, Alessandro
Lorenzo Trovato
Nacque a Ventimiglia il 25 gennaio 1876, da Giuseppe Varaldo, originario di Savona, e da Eugenia Rolando, ventimigliese.
Frequentò le elementari nel Collegio delle [...] «patriottica» di Marinetti ed entrò nel Gruppo dei Dieci, dichiaratamente fascista sin dal suo atto costitutivo. Con i Dieci pubblicò l’epistolario enciclopedico Approcci quello stesso anno e lo sperimentale, ucronico romanzo collettivo Lo zar ...
Leggi Tutto
DATI, Carlo Roberto
Magda Vigilante
Di nobile e illustre famiglia fiorentina, nacque a Firenze il 12 ott. 1619, da Camillo e Fiammetta Arrighetti.
L'iniziazione culturale del giovane D. avvenne sotto [...] sperimentale nell'indagine scientifica, e pose in atto il programma di un lavoro comune, non relegato suo corpo venne sepolto nel chiostro della chiesa di S. Spirito.
Furono pubblicate postume: Veglie inedite, a cura di F. Grazzini, Firenze 1814; ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] sola con la sua corte, senza svolgere per il momento pratiche pubbliche. Avrebbe potuto vedere il duca di Borgogna solo una volta alla madre) si rivolse alla Maintenon come «ma tante»: un atto di apparente ingenuità, ma che le permise di superare i ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] nuovo ministero laico. Su sua raccomandazione entrò ai Lavori pubblici anche l’amico personale e politico Marco Minghetti, con di ufficiale di stato civile della famiglia reale – l’atto di morte della principessa Maria Vittoria, duchessa d’Aosta ed ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] Nel 1828 il padre, graziato, poté tornare a ricoprire incarichi pubblici a Pavia e Brescia. Dopo una fuga dall’istituto a e pianoforte. In una delle repliche dell’Oberto fu eseguito tra un atto e l’altro l’inno La melodia, testo e musica di Solera. ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] pure la parsimonia della moglie, divennero di dominio pubblico, a giustificazione anche del ricchissimo patrimonio messo insieme lontana dalla guerra.
Nel 1814 il M., con un atto di piena adesione alla restaurata monarchia borbonica, riuscì a ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] ad uso della R. Università degli Studi di Napoli, pubblicati a Napoli nel 1813, opera di divulgazione delle teorie esposte vita. Memorie ined., a cura di A. Cutolo, Milano 1944; Atto di accusa nella causa degli avven. polit. del 15 maggio 1848, ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò. –
Elio Nenci
Nacque probabilmente nel 1499 a Brescia in una famiglia di umili origini.
La data di nascita si ricava indirettamente da un brano autobiografico inserito nell’ottavo [...] i turchi. Con il titolo di Nova scientia il testo fu pubblicato sul finire del 1537 e dedicato a Francesco Maria della Rovere prende in considerazione tutte le diverse procedure da mettere in atto in tali lavori, adeguandole di volta in volta alle ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] del primo di questi testi sembra d'altra parte effettivamente in atto. Viceversa per tanti altri fatti il C. è egli stesso , XXI (1961), pp. 220-28;Id., Tradizione letteraria e funzione pubblicista nella preghiera a san Marco di M. da C., ibid., XXIV ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] M. di rielaborare criticamente le molteplici tendenze artistiche in atto a Napoli: da Morelli, Mancini, F.P. Michetti A. Avena, una prestigiosa committenza da parte del ministero della Pubblica Istruzione: sei tele, destinate al Museo di S. Martino ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...