CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] Il romanzo, dedicato alla moglie, Almerinda Farina, fu da lui pubblicato con il nome E. C. di Belmonte, a Parigi nel affinché i rivoltosi rimovessero le barricate. Di fronte però all'atto di violenza delle armi regie sul Parlamento aderì all'energica ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] 3, V (1880), pp. 54-73. Ma fu soprattutto Atto Vannucci, professore emerito dell’Istituto, che lo attrasse con la 28 marzo 1939.
Una Serie cronologica degli scritti di E. P. fu pubblicata in Historia, IX (1935), pp. 134-145. Seguì la bibliografia di ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] 1934, in base alla normativa vigente che privava di cariche pubbliche i cittadini celibi. In realtà la sua condizione celibataria finì l e controllore, e della necessità di mettere in atto «ogni sforzo per rendere possibile una ripresa produttiva ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] 1810), di Archeologia di Roma (1811). Nel 1814 pubblicò gli Electorum libri II quos Andreas Andrejus rhetor edendos curavit approssimarsi la fine, il 24 gennaio 1817 con un regolare atto notarile donò tutta la sua biblioteca (2358 opere a stampa; ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] al 1907; capo gabinetto di Paolo Boselli al ministero della Pubblica Istruzione nel breve primo governo Sonnino, tra il febbraio e Pochettino, che pure era intervenuto, si limitò a prendere atto di quanto riferito dagli ‘invasori’, ovvero che le ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] sede per lo Studium Urbis, nuovi edifici pubblici la cui costruzione avrebbe potuto avvalersi del cui il «domino Sulpitio de Verulis civi romano» compare ancora una volta in un atto notarile redatto a Veroli (Gabriele, 2004, p. 29, n. 13).
Opere
Il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] al fratello Lorenzo: "quando si tratta di far passare qualche atto d'eroica virtù, sia religiosa che civile, sento che G. ricevette dal Consiglio comunale la sua prima commissione pubblica ed eseguì l'affresco I prigionieri piemontesi di Gundebaldo ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] spagnola. Gli venne conferita una medaglia d’oro per un atto di coraggio compiuto il 15 agosto 1937 a Venta Nueva, in le posizioni assunte dal pontefice, ma naturalmente nelle occasioni pubbliche faceva di tutto per smorzare i toni della polemica. ...
Leggi Tutto
TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] soglio pontificio gli facesse ottenere un impiego in Curia. Preso atto che l’unico posto disponibile era quello di cameriere pontificio, et singolare, uno dei suoi volumi di maggior successo, pubblicato nel 1582. In una supplica del 5 gennaio 1581 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] il teatro di S. Benedetto. Nacque così la farsa in un atto Un avvertimento ai gelosi: andata in scena nell’agosto 1803, segnò in qualità di insegnante di canto. A uso dei cantanti pubblicò una raccolta di arie, duetti e terzetti su testi del ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...