MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] degli anni '90.
Sempre al principio del decennio pubblicò il primo importante volume sulla cultura del XVI secolo: Questa esperienza fu un aspetto diverso di fare critica. L'atto di commentare implicava per lui «togliere gli involucri, sollevare i ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] . I tentativi di M. di farne valere i diritti, come l’atto di protesta presentato al congresso di Vienna il 19 febbr. 1815 contro , bb. 771-868, da integrare con le fonti epistolari, pubblicate solo in parte, dell’Arch. del Museo G. Lombardi di ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Europa, in modo che la repressione si giustificasse come un atto di giustizia. Per il D. i processi contro i baroni ancora in vita.
Edizioni: gran parte delle prefazioni del D. sono state pubblicate in M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel XV ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] il M. si rese conto, come tutti, dei profondi mutamenti in atto, avvertendo anche, da professionista, che il cambiamento avvenuto nella sensibilità del pubblico richiedeva di modificare il corrente linguaggio cinematografico; frutto di queste nuove ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] attore dilettante e infine come autore: La madre di Giuda, un atto unico in versi, venne messo in scena nel 1923; Pilato, G. Davico Bonino, Palermo 1985).
Fra aprile e giugno del 1937 pubblicò a puntate, in Omnibus, La verità sul caso Motta (in volume ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] liberticidi voluti dalla Destra: le opposizioni impugnarono l’atto presso la seconda sezione penale della Corte di cassazione . La tensione altissima e la pressione dell’opinione pubblica finalmente costrinsero il governo e i partiti di Destra ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] tragico di una vicenda di delusioni e sconfitte" sia sul piano pubblico, sia sul piano della tragedia privata.
Il G. si lontano e con le opportune cautele del caso, quello del Novecento (Atto I e II, 1976), diretto da B. Bertolucci.
Uomini sul ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] essere strumento e richiamo di chi fa negozio». Anche in pubblico non esitò a esprimere posizioni nette e radicali come, in un come ne apprezzava i contenuti, nei quali coglieva un «atto di fede nei valori morali e spirituali dell’alpinismo» e ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] gli intermezzi si eseguivano a mo’ di entr’acte, ossia tra un atto e l’altro di un dramma per musica – non chiudendosi il sipario strepitoso in Polonia, tanto da far desiderare al pubblico di poterla trattenere per le stagioni successive; in ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] e con esso del liberalismo e della democrazia.
Compiuto l'atto di abiura nell'agosto 1889, fu ricevuto da Leone XIII VI (1965), p. 626. Sui giudizi della cultura laica dopo la pubblicazione dell'Ultima critica, cfr. L. Ferri, L'Ultima critica di A ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...