VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] quella che gli pareva una pericolosa tendenza in atto nella vita del Paese, polarizzato fra miscredenza Italia, e individuazione di campi di azione, dalla scuola all’apparato pubblico e alla ormai evidente questione sociale. Né il titolo del saggio – ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] settori secolarizzati della società, e di avere messo in atto la strategia delle larghe intese con gruppi laici, democratici , la libertà di stampa e d’antenna, il finanziamento pubblico dei partiti – fino alla proposta formulata insieme al gruppo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] sostenute dal D., e questi prese atto della giustezza di diversi appunti mossigli dai verbali, II (1878-81), passim; III (1881-83), passim; La carta geologica d'Italia pubblicata per cura del R. Ufficio geologico nel 1889, in Boll. d. Soc. geol. it., ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] di storia universale nota sotto il titolo di Storie dei suoi tempi, pubblicata a Venezia tra il 1652 e il 1653. Della Istoria delle "il governo dei popoli": anche se poi all'atto pratico, più che tratteggiare con analisi serrata alcune linee ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] mese nominò suo procuratore Benedetto d’Albenga. Da un atto del giorno dopo, inoltre, si apprende che allora aveva e il 1407 si situa il primo intervento di Taddeo nel palazzo pubblico di Siena, il ciclo di affreschi con Storie della Vergine nella ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] segnato dal fervore di fare e pensare insieme. Nel 1955 pubblicarono su Paragone un articolo su Ben Shan (n. 69, la sua attività di critica, con un giudizio radicale: «L’atto critico completo e verificabile è quello che fa parte della creazione ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] in lui, ad assecondare i processi politici in atto fino a fare proprie le direttive del suo partito , che in occasione del suo novantesimo compleanno espressero, in privato e in pubblico, il loro "rammarico".
Il L. morì a Formello, nei pressi di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] : guidato dal fratello Carlo, lo stesso M. presentò atto di sottomissione al pontefice. Rientrato nella sua carica di valse l'intervento del M. il quale, dichiarato nemico pubblico, riuscì faticosamente a fuggire trovando riparo prima a Trezzo poi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] alla sua attività accademica, orazioni pubbliche e due scritti religiosi. La maggior parte dei suoi testi mistici e di direzione furono dati alle stampe postumi per lo più da Benedetto Fabroni e poi dal fratello Atto, secondo un preciso progetto ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] , di proporre l’invenzione a qualche imprenditore italiano. Fallito il tentativo per i rivolgimenti politici in atto, tra 1860 e 1861 il M. pubblicò nell’Eco d’Italia di New York una descrizione della sua invenzione, oggi non più reperibile.
In ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
pubblico1
pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...