• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [71]
Diritto [43]
Storia [24]
Diritto civile [19]
Religioni [13]
Diritto commerciale [9]
Storia e filosofia del diritto [8]
Filosofia [2]
Storia delle religioni [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

VITELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITELLI, Paolo Michele Lodone – Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli. Il padre fu coinvolto nei [...] 2018). Per conquistare Pisa, i Vitelli misero in atto una meticolosa strategia di accerchiamento, espugnando Calcinaia, Buti chiarimento, chiesero l’immediata pubblicazione della documentazione processuale. La pubblicazione non avvenne. Del resto i ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – FERDINANDO II D’ARAGONA – FRANCESCO GUICCIARDINI – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITELLI, Paolo (2)
Mostra Tutti

VENERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENERI, Antonio Livio Antonielli VENERI, Antonio. – Nacque a Reggio Emilia il 19 aprile 1741, da Domenico e da Domenica Sarti. Di famiglia civile, mostrò precoce propensione per gli studi scientifici, [...] scagionati con risoluzione ducale con la quale, preso atto che dal processo «non risultava alcuna reità contro S. Romagnoli, I, Parma 1979, pp. 56 s. Per la vicenda processuale in cui fu implicato, C.E. Tavilla, Riforme e giustizia nel Settecento ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D’ERIL – REPUBBLICA CISALPINA – REPUBBLICA CISPADANA – GAZZETTA PIEMONTESE

SOLERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERA, Antonio Arianna Arisi Rota – Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco. Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] di Verona, il 18 maggio 1821. Si trattò del filone processuale, destinato a lievitare a fine dicembre del 1820 con gli tra «i martiri dell’indipendenza italiana» (così nel repertorio del senatore Atto Vannucci, 1878, p. 122, n. 2, il quale pareva ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – REGNO LOMBARDO-VENETO – FEDERICO CONFALONIERI – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLERA, Antonio (1)
Mostra Tutti

GUAZZO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAZZO (Guazzi, Guaccio), Francesco Maria Giuseppe Girimonti Greco Le notizie biografiche disponibili sono poche e incerte. Nato a Milano intorno al 1570, fu lettore di teologia e forse anche membro [...] che non a caso rimanda di continuo all'ingente casistica processuale raccolta nei Daemonolatreiae libri tres (Lugduni 1595) del Remy Caterina del Sasso Ballaro: è quanto si ricava da un atto notarile del 1° novembre di quell'anno (Motta, IlSeicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESSINA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSINA, Enrico Marco Nicola Miletti PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Notizie autobiografiche, 1917, pp. 89, 91). Il suo atto più eversivo di quella convulsa stagione fu la pubblicazione del Manuale . dal 1901; in 14 volumi, Milano 1904-13) e di una processuale (in fascc. dal 1913; in 6 volumi, Milano 1920). Fiero della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINE DEGLI AVVOCATI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSINA, Enrico (2)
Mostra Tutti

MASSARI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Eduardo Marco Nicola Miletti – Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] esecutivo del reato. Contributo alla teoria dell’atto punibile (Pisa 1923), definita da De Studi in onore di S. Longhi, p. 173; A. De Marsico, Lezioni di diritto processuale penale, Napoli 1936, pp. 46-48, 237-241; Scritti giuridici in memoria di E. ... Leggi Tutto

TOSI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSI, Giuliano Daniele Edigati – Nacque a Montelupo il 4 marzo 1708. Il padre Marco fu giurista, come quattro dei cinque fratelli di Giuliano, fra cui Lorenzo, lettore nello Studio pisano. Dopo gli [...] di quello austriaco, rinviando eventuali riforme all’atto del confezionamento della codificazione civile, e al pp. 87-92, 127-131; G. Alessi, Questione giustizia e nuovi modelli processuali tra ’700 e ’800. Il caso leopoldino, pp. 151-187); D. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – LEOPOLDO D’ASBURGO – FRANCESCO SERATTI – DIRITTO CRIMINALE – IN UTROQUE IURE

DENARI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Alberto (Albertus Odofredi) Enrico Spagnesi Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] sei-sette mesi; per il prestito dei libri, più raro, un atto del 1268, che si può scegliere come esempio, prevede che un una lista di suspecti, fornita al giudice da una parte processuale che ne ricusava, per ragioni politiche, il consilium. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALATIELE

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALATIELE Massimo Giansante – Figlio di Martino di Papa, nacque a Bologna verso il 1210; nulla si sa della madre. Si sposò nel 1230, o poco dopo, e dalla moglie Bertilla ebbe un figlio, Aliotto, notaio [...] vita nei primi mesi del 1280, quando compare in un atto giudiziario, ma era sicuramente morto il 19 maggio di quell integralmente, l’autore rinunciava a trattare la materia processuale, cui aveva destinato un’operetta monografica, e proponeva ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS IURIS CIVILIS – CITTÀ DEL VATICANO – PIETRO D’ANZOLA – DIRITTO ROMANO – ETÀ COMUNALE

GONZAGA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Federico Isabella Lazzarini Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] così una lunga diatriba, testimoniata da un complesso incartamento processuale (Arch. Gonzaga, bb. 338-339): le pretese sulle terre erano basate sull'esistenza, da lui proclamata, di un atto di donazione a suo favore stilato da Anna da Dovara, che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
atto²
atto2 atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali