• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
413 risultati
Tutti i risultati [576]
Diritto [413]
Diritto penale e procedura penale [117]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [48]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Storia [35]
Diritto processuale [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto del lavoro [25]
Biografie [24]

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] ., 18.4.2014, n. 104). La Consulta, però, muovendo dall’autonomia dell’illecito amministrativo dal diritto penale (C. cost. 23.3.2015, n. 49), ha . c), c.p.a.). Un giudizio quindi non sull’atto ma sul rapporto, che si caratterizza come un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immunità [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Micaela Frulli Abstract Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] infra, § 2.2); a danni causati a persone o cose da un atto o un’omissione che si sono prodotti, interamente o in parte, sul territorio dello continua ad accordare l’immunità agli Stati per illeciti commessi sul territorio dello Stato del foro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Casellario giudiziale

Diritto on line (2014)

Italia Izzo Abstract Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] la qualità di imputato, ovvero agli enti cui è stato contestato l’illecito amministrativo da reato ex d.lgs. n. 231/2001). Il età) quando tali certificazioni siano necessarie per provvedere ad un atto delle loro funzioni (artt. 28 e 32 d.P.R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] donazione consente di attenuare la tutela dell’affidamento che si persegue in ambito contrattuale. Il motivo illecito determinante che risulti dall’atto rende nulla la donazione, anche se non sia comune alle parti, deviando dalla regola generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Protezione diplomatica

Diritto on line (2019)

Valentina Zambrano Abstract Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] Stato di proteggere i suoi cittadini lesi da un atto contrario al diritto internazionale commesso da un altro Stato ritenuto che quando gli azionisti sono danneggiati da un illecito subito dalla società essi devono indirizzare i loro reclami nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Violazione dei sigilli

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] quella di manifestare erga omnes la presenza del “vincolo giuridico” di indisponibilità derivante dall'atto amministrativo. L’illecito annovera, per conseguenza, quale unico soggetto passivo, la Pubblica Amministrazione, intesa “nel senso più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore Angelo Danilo De Santis Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore La lunga gestazione della tutela collettiva [...] tutto compreso»; il tour operator, con l’atto di costituzione in giudizio, chiamava in causa la qualità di consumatore del proponente e la circostanza che la condotta illecita sia stata posta in essere successivamente all’entrata in vigore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] ex art. 131 bis c.p. è penalmente illecito, nonostante l’intervenuta sentenza di proscioglimento, la legge appellatum, poi, al di là della richiesta formulata dalle parti nell’atto d’appello, si prospetta, per ammetterne la dichiarazione officiosa, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Abuso ed elusione del diritto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016 Abuso ed elusione del diritto Antonio Merone L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] il termine di decadenza previsto per la notificazione dell’atto impositivo e il contribuente deve disporre di almeno del diritto 2013, Roma, 2013, 428 ss. 21 In materia di illecito fiscale il principio di specialità è sancito dall’art. 19 d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] riconnettono (ad es., la questione volta a «stabilire se l’atto compiuto da un intermediario valga ad obbligare di fronte ai terzi il , nella misura in cui tale normativa «renda illecito l’adempimento del contratto». Questioni regolate dalla lex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 42
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali