• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
413 risultati
Tutti i risultati [576]
Diritto [413]
Diritto penale e procedura penale [117]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [48]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Storia [35]
Diritto processuale [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto del lavoro [25]
Biografie [24]

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione

Libro dell'anno del Diritto 2015

I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione Saverio Sticchi Damiani L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] 90/2014 attribuisce all’ANAC i seguenti compiti: ricevere notizie e segnalazione di illeciti, anche nelle forme di cui all’art. 54 bis del d.lgs. che un’Autorità indipendente sia soppressa con un atto legislativo del Governo, non pare che questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regolamenti dell'Unione europea e giurisdizione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione Paolo Vittoria Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] escluso nel caso in cui, senza peraltro esservi obbligato dall’atto di cessione, l’azione veniva esercitata dal cessionario nel dalla Corte di giustizia: a) se, in una fattispecie di trasferimento illecito di minore, l’art. 10, lett. b), punto iv), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] cfr. Gandolfi, G., La conversione dell’atto invalido, II, Il problema in proiezione europea, Milano, rist. 1990, 399 s.). Suscettibile di conversione è anche il contratto illecito, ma non quando sia illecito lo scopo perseguito dalle parti, perché in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riserva di codice penale

Diritto on line (2019)

Elvira Dinacci Abstract Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] lgs. cit. ed iniziando dalle fattispecie di reato si dà atto: a) dell’inserimento tra i ‘delitti contro la personalità dell’art. 452 quaterdecies c.p., Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti, già contemplato all’art. 260 del d.lgs. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] gli altri creditori ovvero soggetti diversi dall’autore dell’illecito (sul tema cfr. Selicato, G., L’applicazione il provvedimento che dispone l’avvio della procedura essendo l’atto che determina il regime giuridico della pretesa fiscale e, più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Millantato credito

Diritto on line (2015)

Valentina Lucianetti Abstract Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] ufficiale diverso da sé in relazione ad un atto contrario ai doveri di ufficio o all'omissione o al ritardo di un atto dell'ufficio, per il diverso reato di traffico di influenze illecite. Per quanto riguarda l’individuazione del soggetto passivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azioni nel processo amministrativo

Diritto on line (2012)

Marcello Clarich Abstract  La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] , al risarcimento del danno causato da un comportamento illecito o da inadempimento. Tuttavia il giudice ordinario negli entro 180 giorni, ma il giudice può dichiarare la nullità dell’atto anche ex ufficio, cioè, per esempio, nel corso di un giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] possibilità di ricomprendere nella locuzione il luogo della condotta illecita e/o il luogo del danno, ma anche per di azione di nullità vige la regola per la quale l’atto di citazione deve essere inviato all’Ufficio italiano brevetti e marchi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Abuso di dipendenza economica

Diritto on line (2012)

Philipp Fabbio Abstract Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] un lato e dell’interruzione delle relazioni commerciali in atto dall’altro. Il divieto non dovrebbe invece esser ma anche, più in generale, per il rifiuto di contrarre che integri un illecito concorrenziale ai sensi degli artt. 101 e 102 TFEU, 2 e 3 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

La confisca dei veicoli nel codice della strada

Libro dell'anno del Diritto 2012

La confisca dei veicoli nel codice della strada Riccardo Dies Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] che «la trasformazione da penale ad amministrativo non riguarda l’illecito in sé considerato …. ma unicamente la sanzione accessoria …», e ed il giudice penale deve «valutare ora se l’atto compiuto sia conforme anche ai requisiti sostanziali, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 42
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali