• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
413 risultati
Tutti i risultati [576]
Diritto [413]
Diritto penale e procedura penale [117]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [48]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Storia [35]
Diritto processuale [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto del lavoro [25]
Biografie [24]

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] significato e la portata effettiva della norma si definiscano nell’atto stesso della sua interpretazione ed applicazione, tanto più l’opera contratti, al diritto societario, alla responsabilità per fatto illecito e così via)28. La conseguenza è, però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] Inoltre, una volta caduto il riferimento alle sole ipotesi di illecito ricorso alle tecniche eterologhe, le regole di cui all’art l’oggettività di un fatto, non già la soggettività di un atto unilaterale»20. E ciò perché «un criterio che… facesse leva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] di condizioni ostative per il godimento di un diritto o il compimento di un atto. Va infine fatto un breve cenno all’art. 16 disp. prel. c. la questione della capacità di rispondere per il fatto illecito». Tuttavia, non si può non rilevare come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Obbligazione. Concetto e classificazione

Diritto on line (2015)

Aldo Scarpello Abstract L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] rispetto alla disciplina delle sue fonti, il contratto e l’illecito. La categoria dell’obbligazione, quasi fosse gravata dal peso la previsione accanto al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] e il contrasto della corruzione e delle altre forme di illecito nella p.a. al quale erano stati demandati generali palesa un’evidente aporia logico-concettuale fra il tipo di atto che viene demandato all’Autorità (la raccomandazione, tipicamente priva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] sulla frode alla legge ha elaborato a sufficienza l'idea dell'abuso strumentale del modello, piegato a fini illeciti, si è dovuto prendere atto che la frode emerge soltanto assumendo un punto di vista esterno al contratto e preoccupato dell’intera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] definire esattamente le ipotesi (cioè le tipologie di vizi dai quali l’atto di recesso può essere affetto) alle quali possa essere ricollegata l’ concrete che hanno caratterizzato la condotta illecita). Al contrario, condotte pur astrattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Sequestro conservativo

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] periodiche, ad obbligazioni da fatto illecito prima dell’accertamento giudiziale della l’ipotesi di provvedimento che si limiti a dichiarare la nullità dell’atto introduttivo della causa di merito per vizi inerenti la editio actionis, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Legittimazione e interesse a ricorrere [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Giulia Mannucci Abstract La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] il privato non può infatti vantare nessuna pretesa di fronte a un atto che non obbliga la p.a. nei suoi confronti. Ancora una classe risarcitoria: le forme di tutela del codice del consumo tra illecito e danno, in An. giur. econ., 2008, 127 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di estinzione per riparazione (basti penare agli illeciti in materia ambientale, ovvero edilizia), quella disciplinata possibilità di ricorrere all’istituto della riparazione estintiva con l’atto di opposizione, ovvero nelle forme e nei termini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali