• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
576 risultati
Tutti i risultati [576]
Diritto [413]
Diritto penale e procedura penale [117]
Diritto civile [101]
Diritto amministrativo [48]
Diritto comunitario e diritto internazionale [45]
Storia [35]
Diritto processuale [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto del lavoro [25]
Biografie [24]

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] , ovvero essere posti in essere quando il datore fosse già in possesso di elementi tali da far sospettare che un atto illecito fosse stato o stesse per essere commesso9. Può essere utile ricordare come della tematica dei controlli difensivi si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole Ruggiero Dipace Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] , rilevano esclusivamente come meri comportamenti della pubblica amministrazione integrando, ex art. 2043 c.c., gli estremi di un atto illecito per violazione del principio del neminem laedere imputabile alla pubblica amministrazione per avere tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità civile. La responsabilità sanitaria

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita civile. La responsabilita sanitaria Marco Rossetti Responsabilità civileLa responsabilità sanitaria Il tema della responsabilità sanitaria nel 2011 ha fatto registrare una importantissima [...] un coefficiente di maggiorazione, in quanto il concorso di lesioni policrone amplifica il danno disfunzionale causato dall’atto illecito. Nel secondo caso, invece, al grado di invalidità permanente, per così dire, «ordinario», va applicato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

TRIGONA, Vespasiano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Vespasiano Maria Paolo Broggio – Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] dottrina dell’immacolato concepimento della Vergine (il dogma sarebbe stato proclamato solo nel 1854). Attribuire a un atto illecito qualcosa di pio, inoltre, rendeva il voto anche superstizioso. Una pattuglia di gesuiti palermitani scese in campo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ASSUNZIONE DI MARIA – COMPAGNIA DI GESÙ – STANISLAO KOSTKA – PIAZZA ARMERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONA, Vespasiano Maria (6)
Mostra Tutti

storia dell'economia e diritto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

storia dell’economia e diritto Enrico Baffi Francesco Parisi Le relazioni law and economics La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] le aree del diritto. La svolta metodologica determinata dai due studiosi ha permesso applicazioni immediate nelle aree dell’atto illecito, della proprietà e del diritto dei contratti. Una differenza di approccio può essere rilevata tra i contributi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

chance, perdita di

Lessico del XXI Secolo (2012)

chance, perdita di chance, pèrdita di <šãs ...> locuz. sost. f. – Intesa come possibilità attuale di perseguire un risultato favorevole, secondo la tesi più diffusa la c. è una entità, suscettibile [...] dell’inadempimento di un’obbligazione o (attraverso il rinvio operato dal successivo art. 2056) del compimento di un atto illecito, la perdita di c. non si configura quale «mancato guadagno» o lucro cessante, ossia quale incremento patrimoniale che ... Leggi Tutto

Scambio elettorale politico-mafioso

Diritto on line (2012)

Nicola Madìa Abstract Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] 2000, 18, 9 e 13, con nota di Buonomo, G., Scambio illecito se il metodo è mafioso. I confini tra legittimi scambi e costrizioni). Invero condotta di colui il quale, con qualunque mezzo illecito atto a diminuire la libertà degli elettori – violenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Corruzione

Enciclopedia on line

Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si [...] c.p.), ritardare o aver ritardato, omettere o aver omesso (art. 319 c.p.) un atto d’ufficio, ovvero per compiere o aver compiuto un atto contrario ai doveri d’ufficio. Entrambe le disposizioni si applicano anche all'incaricato di pubblico servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ILLECITO PENALE – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corruzione (6)
Mostra Tutti

Sentenza. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali. Ai sensi dell’art. 546 c.p.p., la sentenza si caratterizza, sotto il profilo formale, per il seguente [...] strutturali principali di questo tipo di decisione sono l’accertamento della sussistenza del fatto storico, la sua qualificazione come illecito penale, l’affermazione che l’imputato lo abbia commesso, e non da ultimo, la determinazione della pena. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ILLECITO PENALE – PARTE CIVILE

Querela

Enciclopedia on line

Atto con cui la persona offesa (Vittima del reato), fuori dai casi per cui si debba procedere d’ufficio o dietro richiesta, manifesta la volontà che si persegua penalmente il fatto di reato di cui è vittima. [...] e si estende a tutti coloro che hanno partecipato all’illecito. Qualora il delitto punibile a querela della persona offesa sia querela in modo espresso o tacito. La rinuncia è un atto irrevocabile con cui la persona offesa manifesta la volontà che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Querela (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
illécito
illecito illécito (ant. illìcito) agg. e s. m. [dal lat. illicĭtus, comp. di in-2 e licĭtus «lecito»]. – Non lecito; non consentito dalla norma morale o da leggi civili o religiose: acquisti, affari, guadagni i., commercio i.; atti i.; una...
responsabilità
responsabilita responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali