PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] disposizione del senato per tutti gl'impieghi non prevedibili all'atto del sorteggio. Il regime descritto fu però mutato dalla legge i suoi mezzi alle persone che il rinnovato sentimento giuridico designa, il godimento pieno e definitivo della cosa o ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] i° maggio dello stesso anno il Kaunitz tradusse in atto a Versailles "la spinosissima e delicatissima questione" dell' ai grandi lavori per la formazione d'un nuovo ordinamento giuridico nel diritto civile e penale (Codex Theresianus), anche se ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] enti puramente di fatto, o a enti riconosciuti come persone giuridiche private o a quelli che hanno carattere di persone giuridiche pubbliche. Nel primo caso, lo statuto è attogiuridicamente irrilevante, o rilevante solo come mezzo di conoscenza dei ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] e quella dei fideiussori. Si discute fra gli storici se, e quando, il consenso della donna all'atto abbia avuto valore giuridico. Nell'Editto di Liutprando (cap. 30), per evidente influenza romano-cristiana, compare la menzione dell'anulus pretii ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] si dice, di diritto cogente o assoluto - che l'atto sia nullo perché illecito; ma si raggiunge un risultato G. Messina, Sulla frode alla legge nel negozio giuridico di diritto privato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. 93 segg., 201 segg. ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] , il mandato. Il termine espresso può essere fissato nel negozio giuridico e può essere rimesso alla volontà di una delle parti, ad iure, al giungere del termine risolutivo aggiunto a un atto traslativo di proprietà. Il termine, aggiunto a negozî che ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (lat. renuntiatio; fr. renonciation; sp. renunciación; ted. Verzicht; ingl. renunciation)
Luigi RAGGI
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - È l'atto col quale si manifesta la [...] cosa servente e vi si può rinunciare per atto inter vivos, oppure, trattandosi di servitù prediali, secondo il cod. civ. it., 2ª ed., Torino 1915; P. Bonfante, Scritti giuridici varii, II, Torino 1918, p. 341 segg.; id., Corso di diritto romano, II ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] sui beni dell'altro coniuge sia nella successione legittima sia nella testamentaria (art. 753, 812 segg.). L'atto volontario è un negozio giuridico, a titolo gratuito o oneroso, inter vivos o mortis causa. Per prescrizione l'usufrutto si acquista in ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] allo stesso creditore, dopo che sia stato intimato l'atto di sequestro o di opposizione nei modi stabiliti dalla legge (datio in solutum), Palermo 1927; M. Martorana, Della natura giuridica del pagamento, in Ann. sem. giur., Palermo, XIII (1929 ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] che si dà in garanzia di un'obbligazione; nel linguaggio giuridico indica il contratto con il quale il debitore dà al La forma richiesta dalla legge per il contratto di pegno è l'atto pubblico o la scrittura privata, a meno che il valore della ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...