Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] si tratti di uno schema contrattuale, qualificando l’ipotesi come atto unilaterale. Quel che è sicuro è che si tratta esclusivamente principio con sensualistico che informa l’ordinamento giuridico italiano), negli altri si producono effetti ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] fatto cui la legge riconnette determinati effetti obbligatori (atto illecito, indebito arricchimento, gestione di negozio, ripetizione più ampio e comunque diverso da quello di oggetto del negozio giuridico o del contratto (artt. 1346-1349 c.c.). La ...
Leggi Tutto
Nel diritto, una delle tre forme dell'azione civile di cognizione.
Essa è finalizzata ad ottenere dal giudice la costituzione, modificazione o estinzione di un rapporto giuridico o di uno status (art. [...] domanda dell'attore, e non anche l'annullamento dell'atto.
L'azione costitutiva ha natura tipica, potendo essere il fatto che si può pervenire alla modificazione del rapporto giuridico o dello status soltanto mediante la pronuncia di una sentenza, ...
Leggi Tutto
Particolare intesa che può accompagnare la conclusione di un contratto, mediante la quale le parti interessate convengono che il contratto concluso non debba avere effetto alcuno (simulazione assoluta) [...] suo proprio (simulazione relativa). Il fenomeno giuridico della simulazione vede affiancati e sostanzialmente connessi simulato acquirente, bastando che il loro credito sia anteriore all’atto simulato (art. 1416 c.c.). La prova della simulazione ...
Leggi Tutto
In Italia, il legislatore del 1942, rispetto al codice del 1865, che recepiva la tradizionale definizione della proprietà facilmente oggetto degli equivoci dell’interpretazione individualistica e antisociale [...] i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico») è stata criticata dalla dottrina in quanto il diritto del né in un atto di godimento (per es., proprietà gravata di usufrutto), né in un atto di disposizione (per ...
Leggi Tutto
La prescrizione è un mezzo con cui l’ordinamento giuridico opera l’estinzione dei diritti quando il titolare non li esercita entro il termine previsto dalla legge (art. 2934 c.c.). L’ordinamento non consente [...] da adempiere. Questo dovere è tutelato indirettamente in via giuridica attraverso: a) la rinuncia alla prescrizione dopo il suo della prescrizione a seguito della domanda giudiziale e di qualunque atto valido per la costituzione in mora, nonché per il ...
Leggi Tutto
In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento. I casi di annullabilità sono [...] di annullamento.
Per annullamento si intende la pronunzia giudiziale con la quale viene eliminata l’efficacia di un negozio giuridico affetto da un vizio che lo rende annullabile. La sentenza che pronunzia l’annullamento ha efficacia costitutiva e ...
Leggi Tutto
annullabilità In diritto civile, forma di invalidità del negozio giuridico per la quale l’atto esiste e produce i suoi effetti finché non ne venga richiesto (e ottenuto) l’annullamento (➔). I casi di a. [...] la capacità del soggetto (può validamente compiere un negozio giuridico chi non sia incapace di agire o incapace naturale: di annullare, né quello di revocare o modificare, un atto amministrativo, ma solo di disapplicarlo in caso di illegittimità ( ...
Leggi Tutto
Incapacità legale. - L’incapacità legale di agire è la situazione in cui si trova un soggetto che non possa validamente disporre della propria sfera giuridico-patrimoniale. È prevista in generale per i [...] ), sia a fini sanzionatori (interdetti legali). I negozi giuridici compiuti da soggetti legalmente incapaci sono annullabili (art. 1425 volere (ad esempio, per ubriachezza) al momento di compiere un atto. L’art. 428 c.c. dispone in proposito che gli ...
Leggi Tutto
Un contratto nullo (se la nullità non è dovuta ad illiceità: v. Nullità. Diritto civile) può produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di forma e di sostanza, qualora, [...] senso obiettivo, vale a dire come congruenza tra gli effetti giuridici codificati e lo scopo delle parti. La conversione, inoltre del credito (art. 24 l. camb.).
La conversione dell’atto pubblico si ha quando un documento, formato da un ufficiale ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...