Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] questo principio è espresso mediante il riconoscimento della personalità giuridica alla società per azioni che viene iscritta nel registro i primi componenti di quest’ultimo devono essere indicati nell’atto costitutivo: art. 2328, co. 2, n. 10, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ordinamento del suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (v. Schmitt, 1950; tr. it., p. 25). Questo atto originario viene interpretato da Schmitt come evento storico e come categoria logica: esso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] » (Padoa Schioppa 2009, p. 21) si erano definiti giuridicamente per l’impegno comune dei commercianti e degli uomini di legge il lento e continuo sedimentarsi di pratiche consuetudinarie che un atto d’imperio.
L’espressione risale in realtà agli anni ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] per conferire al giudice il potere di interpretare l’atto in quel modo che realizzi l’equo contemperamento degli interessi lav., 1949-1950, I, 190; Montinaro, R., La figura giuridica del consumatore nei contratti di cui al capo XIV bis titolo II del ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] un buon numero di interpreti, la decisione pronunciata dall’ABF non sembra poter vantare i requisiti propri di un attogiuridicamente vincolante per le parti, né tantomeno parrebbe assimilabile a una determinazione contrattuale ai sensi dell’art. 808 ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] di diritto tributario diretto da Amatucci, II, Il rapporto giuridico tributario, Padova, 1994, 407; Coppa, D., n. 20065), anche a fronte della sopravvenuta definitività dell’atto impositivo, per difetto di impugnazione, in capo al soggetto ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] di un fatto, non già la soggettività di un atto unilaterale»20. E ciò perché «un criterio che… facesse di legittimità, cit., 173 ss.; Giacobbe, G., La famiglia nell’ordinamento giuridico italiano. Materiali per una ricerca, Torino, 2006, 82.
7 Così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] nell’origine dell’obbietto» (Studi sulle energie come oggetto di rapporti giuridici, «Rivista di diritto commerciale», 1913, 1, p. 353).
Forse status professionale; la certificazione contenuta in quell’atto di autonomia contrattale non era altro che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] privato», 1893, 1, p. 24).
I giuristi presero atto di un fermento già operante che si esprimeva attraverso numerosi interventi legislativi volti ad affiancare e talvolta a modificare gli istituti giuridici di diritto comune. L'ambizione era quella di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] aperto, attraverso la previsione accanto al contratto e al fatto illecito di «ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell'ordinamento giuridico», locuzione che non dovrebbe essere intesa in senso di mero richiamo delle altre figure ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...