Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] che questi ne abbia. Il dies a quo coincide con il momento in cui è compiuto l'atto dispositivo, con ciò intendendosi il momento in cui l'atto diviene giuridicamente perfetto (Cass., 15.2.2007, n. 3379, in Giust. iiv. Mass., 2007, 2).
Secondo una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] dettato in tema di società in nome collettivo, che prevedeva che nell’atto costitutivo della società si dovesse indicare anche la razza (di tenore analogo , La riforma dei codici, 1945, in Id., Scritti giuridici, 1° vol., 1990, p. 20).
Quello che ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] in pieno equiparabili l’estinzione di una persona giuridica e la morte di una persona fisica, posto ciascuno per i propri diritti, ipotizzandosi la trascrizione di un atto integrativo del bilancio finale di liquidazione contro la società estinta ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] eccedente l’ordinaria amministrazione, con le debite conseguenze di legge, nel caso in cui l’atto si riferisca a persone giuridiche o incapaci.
L’ipoteca volontaria, può essere costituita, ex art. 1333 c.c., per mezzo di un negozio unilaterale, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] delle genti riconosciuto almeno tra alcune grandi potenze europee, ogni atto di guerra rendeva immediatamente implicito questo tipo di abolizione (parziale o totale) dei principi giuridici, con buona pace dei teorici dello ius belli, del diritto ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] inquadramento in termini di fattispecie empirica, anziché di istituto giuridico, che: i) può essere avviata per libera nell’alveo dell’art. 1467 c.c. o all’interno dell’atto di autonomia privata.
L’obbligo di rinegoziare di fonte pattizia o di ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] 364, in vigore dal 1.1.1992. Per trust s’intende, ai fini della Convenzione, l’insieme dei rapporti giuridici istituiti da una persona, il costituente, con atto tra vivi o mortis causa, in relazione a beni posti sotto il controllo di un trustee nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] , suggerisce che la motivazione fosse percepita come un atto dovuto alla cittadinanza in un momento di disaffezione grave , Milano 2003.
E. Tavilla, Diritto, istituzioni e cultura giuridica in area estense, Torino 2006.
European courts: an historical ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] analisi economica del diritto’, per quanto rimasta comunque minoritaria nella cultura giuridica italiana. Esemplare, in quanto la grave crisi dei mercati finanziari, tuttora in atto a livello mondiale, è stata causata, in buona parte, proprio dalla ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] prestazione ha carattere patrimoniale e che, in forza di metonimie, l’attributo della patrimonialità è esteso al rapporto giuridico ed al contenuto dell’atto unilaterale» (Irti, N., Per una lettura dell’art. 1324 c.c., in Riv. dir. civ., Padova, 1994 ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...