RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot)
Guido Donatuti
Diritto romano. [...] con l'altra parte a sciogliere il contratto. Il che giuridicamente è illogico, dato che quella restituzione non vale a o a titolo oneroso, la capacità e le norme sostanziali dell'atto varieranno con la sua causa; perciò se si fa rimessione ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] determinata - oltre che dalle cause previste dall'atto costitutivo e dallo statuto - dal raggiungimento dello utilità sociale e di sviluppo economico.
bibliografia
F. Ferrara, Le persone giuridiche, con note di F. Ferrara Jr, in Trattato di diritto ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] gode presso i suoi simili, altra cosa è l'onore che ha giuridica protezione.
Il concetto moderno di onore si riconnette più direttamente alle idee della lesione all'onore o la cessazione dell'atto ingiurioso o il divieto del suo ripetersi; sia ...
Leggi Tutto
MORA (lat. mora; fr. demeure; sp. mora; ted. Verzug; ingl. delay)
Carmelo Scuto
La parola "mora" in senso giuridico, come nel linguaggio comune, significa ritardo. Essa si trova usata in disposizioni [...] che fa ritardare l'adempimento"; ma il significato giuridico proprio di essa è "ritardo ingiustificato nell'adempimento la sua costituzione in mora, che si può avere o con un atto d'intimazione da parte del creditore al debitore (mora ex persona) o ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] genere una società immobiliare, e allegato all'atto dell'acquisto - che disciplina i rapporti tra e autonomia privata, Milano 1984; G. Caselli, La multiproprietà. Problemi giuridici, ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e impresa ...
Leggi Tutto
RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] 139 cod. proc. civ. per la notificazione dell'atto di citazione).
La residenza, infine, ha importanza sotto , Note critiche intorno ai concetti di domicilio, residenza e dimora, in Arch. giurid., 1905, p. 393 segg. (ora in Studi di dir. civile, Roma ...
Leggi Tutto
QUIETANZA
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
. L'istituto della quietanza ha la sua origine nei diritti ellenistici, conforme all'uso della scrittura per ogni negozio giuridico proprio di quelli. Nel [...] e, sul suo modello, non la disciplina neppure il codice civile italiano. Poiché un atto di quietanza può essere fatto nella forma della scrittura privata o dell'atto pubblico, i requisiti di validità si desumono dalle regole relative alla forma usata ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] e dell'Acciaio (1970), da lui diretti. Giurista attento alle trasformazioni in atto, e convinto della necessità che a esse venga adeguato l'ordinamento giuridico da parte sia del legislatore che dell'interprete, T. ha mostrato sempre scetticismo ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] ; esso manifesta soltanto patientia, quando chi tace si trovi in condizione da potersi giuridicamente e fisicamente opporre a un atto altrui e abbia conoscenza di questo atto La patientia, secondo i giuristi romani si distingue dalla voluntas vera e ...
Leggi Tutto
SIMPOLITIA (gr. συμπολιτεία; lat. sympolitia)
Ugo Enrico PAOLI
La simpolitia greca è un atto pubblico nel quale due città libere e indipendenti convengono di riconoscere reciprocamente tutti i diritti [...] diritto civile ai cittadini della città consociata (v. isopolitia), non hanno per effetto la completa assimilazione di stato giuridico fra i cittadini delle varie città.
Bibl.: Dittenberger, Sylloge inscriptionum Graecarum, II, 3ª ed., Lipsia 1917, n ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...