SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] οἶκος, la famiglia, cioè, considerata nella sua essenza sacrale, giuridica ed etica. L'οἶκος è un quid iuris di cui sono disposizione di legge per la quale è colpito di nullità un atto di volontà, il quale disponga dei beni ecali e non ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] più elaborata disciplina della società commerciale, nella quale insieme si riconoscono la personalità giuridica della società e la natura contrattuale dell'atto di costituzione, viene influenzando la giurisprudenza e l'evoluzione legislativa in tema ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] altri giudici; b) di legittimità e di merito: nelle giurisdizioni di legittimità viene esaminata soltanto la conformità dell'atto alle norme giuridiche che debbono regolarlo: nelle giurisdizioni di merito il giudice la più in là, e, oltre che la ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] uno scopo collettivo, con l'intenzione di dare vita a una persona giuridica; e quest'atto, che può anche contenere le regole d'amministrazione dell'ente, può essere un atto tra vivi o una disposizione testamentaria.
Benché la capacità delle persone ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] neppure di tempo, così come farebbe il dominus: rapporto difeso dagl'interdetti, atto a trasformarsi, quando abbia determinati requisiti, in signoria giuridica mediante l'usucapione. Contrapposto della possessio è l'esse in possessione, il detinere ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] stato, in Arch. giur. s. 4ª, XVIII (1929), p. 57 segg.; id., Il regime giuridico dei beni pubblici, in Riv. it. per le scienze giur., V (1930), p. 415 segg lasciarli ad pias causas sia per atto fra vivi sia per atto di ultima volontà; l'esecuzione ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] ad altri amici o parenti come garanzia dell'autenticità dell'atto. Per impedire le alterazioni di un testamento si soleva ricorrere curiati si dice fossero celebrati due soli tipi di atti giuridici, il testamento e l'adozione di una persona sui iuris ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e classificato fra quei casi in cui l'affermazione della parte non è sfruttata dall'ordine giuridico come atto d'impulso processuale o come atto di semplice difesa, ma per il suo obiettivo valore probatorio (di testimonianza della parte). Tuttavia il ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] ma del vocabolo testamento va ritenuto il rinvio ai caratteri di solennità e di necessario formalismo dell'atto. Le ragioni del formalismo giuridico possono attenere alla circolazione dei beni e alla sicurezza dei traffici, ma anche alla necessità di ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] all'ordinamento del suolo e della proprietà entro un territorio), l'archetipo di un processo giuridico costitutivo" (trad. it. 1991, p. 25). Questo atto originario viene profilato da Schmitt come evento storico e come categoria logica: esso determina ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica un giudizio morale: a. onesto, disonesto;...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...